Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal punto di vista dell’intera produzione intellettuale, e di quella filosofica e teologica [...] teologico, trova applicazione anche nelle molte opere in cui Tommaso commenta la SacraScrittura: l’intento è quello di ricavare dalle affermazioni del testo sacro degli elementi dottrinali che servano ad avvalorare le verità della fede cattolica e ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] sua attività si abbiano altre notizie. Nel 1830, per la morte di U. Fabriani, il C. fu nominato professore di SacraScrittura e di lingua ebraica nell'università modenese. Nel gennaio del 1834 allacciò un rapporto epistolare con F. M. Avellino con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] Magno
Una questione di “progressione”
Omelie su Ezechiele
Quanto più ciascun uomo santo progredisce nella sacraScrittura, tanto più questa stessa sacraScrittura progredisce in lui […] perché la comprensione delle parole divine, come più volte si è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Duecento e il Trecento sono secoli di grande rinnovamento della storia del cristianesimo [...] morale arcaica del lavoro che stenta a divenire la nuova etica del guadagno attraverso le nuove professioni, la SacraScrittura, interrogata sempre più spesso con occhi nuovi per nuove domande, può prestarsi a ogni interpretazione: lo stesso passo ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] nel suo uso il riconoscimento del papa quale rappresentante di Cristo: il drappo è principalmente il simbolo della SacraScrittura, le quattro aste che lo sorreggono rappresentano i quattro sensi secondo cui essa viene letta: storico, allegorico ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] ebraico, logica, grammatica, umanità, geografia, greco, latino, fisica, filosofia, storia ecclesiastica, metafisica, giurisprudenza, sacrascrittura, retorica, calligrafia. Ma poiché è nei propositi anche la formazione di un personale missionario, si ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] aveva fatto pubblicare la Oratio de Mosaicae historiae praestantia (Caesenae 1705), che costituiva la prolusione alle lezioni di SacraScrittura affidate a Querini nell’abbazia benedettina di Firenze. In quest’opera Querini cercò di liberare il libro ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] della amministrazione dei suoi beni, senza, peraltro, tralasciare di dedicarsi agli studi, in particolar modo a quello della SacraScrittura.
Gli ultimi anni del sec. XVII, durante i quali giunse a maturazione il problema della successione spagnola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche, la nuova teoria del moto, la fondazione della fisica su [...] in voce né in scritto, la detta falsa dottrina, e dopo d’essermi notificato che detta dottrina è contraria alla SacraScrittura, scritto e dato alle stampe un libro nel quale tratto l’istessa dottrina già dannata e apporto ragioni con molta efficacia ...
Leggi Tutto
Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] ne è la causa (Ep., 148, 155). Anche l'interessamento vistoso di A. per il significato simbolico dei numeri nella SacraScrittura va inteso come un complemento di questa ricostruzione del disegno armonico con cui Dio ha ordinato l'universo (Ep., 133 ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...