Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] , dei padri della chiesa, dei dottori di ascetica, in particolare san Tommaso e sant’Agostino, e il fascino della SacraScrittura. Fu in questo contesto culturale che, nel 1944, il giovane Mario ebbe modo di conoscere e frequentare nella sua casa ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] Costa, arcivescovo di Firenze, rimanendo a studiare al Biblico ancora per due anni conseguendo la licenza in SacraScrittura.
Ministero a Firenze
Dal 1941 fu richiamato a Firenze e nominato vicerettore del seminario minore di Montughi; dallo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La sostituzione del sistema geocentrico con quello eliocentrico ad opera di Copernico [...] Per Tycho il moto della Terra è impossibile, sia per ragioni fisiche sia per incompatibilità con l’insegnamento delle SacreScritture. Tycho ritiene tuttavia di poter risolvere i problemi posti dal sistema tolemaico senza dover adottare la concezione ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] è il maestro di spirito dello Zaccaria: in tutti gli scritti di s. A. M. sono frequenti le citazioni dalla SacraScrittura, ma continuo è il riferimento alle lettere ed all'esempio di Paolo.
Nelle Costituzioni lo spirito di ardore e di perfezione ...
Leggi Tutto
Ugo Foscolo nacque a Zante nel 1778, da madre greca e padre veneziano. Si trasferì nel 1793 a Venezia. Dal 1797 al 1815 fu ufficiale del contingente italiano dell’esercito napoleonico e si dedicò prevalentemente [...] (Telve 2003), pur nella sostenutezza complessiva del dettato (Serianni 1989). Nondimeno, la centralità dei riferimenti alla SacraScrittura è la chiave con cui Foscolo perviene a un’eloquenza dotata di un ‘calore’ primitivo ma universalmente ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] , mentre nei conventi e in un complessivo riassetto degli Studia si promuoveva insistentemente lo studio filologico delle fonti (SacraScrittura, Padri della Chiesa, teologi eremitani come Egidio Romano, Agostino d’Ancona, Egidio da Viterbo), utile a ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] norme durature sulla formazione accademica degli studenti gesuiti, che avrebbero dovuto seguire la teologia morale per due anni e la SacraScrittura per un solo anno, sostenere esami di teologia ogni anno e affrontare un esame ad gradum di due ore al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XII secolo l’astrologia, che si è sviluppata soprattutto nel mondo arabo, [...] di una stella che annuncia la nascita di Cristo sia da considerarsi una prova che la scrittura celeste illustra il contenuto della SacraScrittura?
Numerosi sono i pensatori cristiani che si oppongono al determinismo astrologico e alla pretesa di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La lotta per le investiture
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Chiesa e l’impero si pongono come poteri virtualmente [...] , siano rimesse alla sede apostolica.
XXII La Chiesa romana non ha mai errato né potrà mai errare, come testimonia la SacraScrittura.
XXIII. Il pontefice romano, se è stato ordinato secondo i canoni, è indubitabilmente reso santo per i meriti del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] intenzione di piacere a Dio, per poter capire più facilmente e profondamente il significato spirituale delle Scritture divine. Poiché nella sacraScrittura infatti troviamo schemi, tropi e figure retoriche, è certo che chi la legge ne comprende ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...