WYCLIFFE (Wyclif, Wiclif, Wiclef, ecc.), John
Alberto Pincherle
Agitatore religioso inglese, nato circa il 1330 a Hipswell o a Wiclif, residenza della famiglia, nello Yorkshire; morto a Lutterworth [...] o respingere tutti gli usi esistenti; e pertanto egli, non trovandone la giustificazione nella SacraScrittura, finisce col respingere i sacramenti della Confermazione e della Estrema Unzione, la canonizzazione e il sistema penitenziale fondato sull ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Ecclesiastico, nato il 28 ottobre 1891 a Quinto a Mare (Genova). Ordinato sacerdote il 25 luglio 1914, dal 1923 insegnò SacraScrittura e Patristica nel Seminario di Genova; nel 1937 [...] fu nominato parroco della chiesa dell'Immacolata in Genova. Consacrato il 31 gennaio 1947 vescovo di Ravenna, il 19 aprile 1952 fu elevato a arcivescovo di Bologna. Il 12 gennaio 1953 Pio XII lo creò cardinale ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] di conquista, trova il suo maggiore interprete in G. E. Leming. Invece di cercare l'essenza del cristianesimo nelle SacreScritture, egli si volse alla vita religiosa da cui questi scritti erano scaturiti, affermando che anche in avvenire il destino ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] e nella tradizione ecclesiastica. Nel Medioevo tale dimostrazione era condotta specialmente mercé l'esegesi della SacraScrittura, laddove le somme e i commenti alle sentenze servivano, se non esclusivamente, prevalentemente alla teologia scolastica ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] delle notizie è la Storia dei superiori di Tommaso di Margā, cominciata nell'840. Uno dei più notevoli commenti nestoriani alla SacraScrittura è quello che ha per autore Īshō‛dādh di Marw. L'attività di Ḥunayn ibn Isḥāq di Ḥīrah non si manifestò ...
Leggi Tutto
SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] povera di sacerdoti è certo l'islamismo, che ignora addirittura i sacerdoti e conosce i soli ‛ulāmā' dotti nelle sacrescritture: fatto da mettersi in rapporto, come in certe sette cristiane (quaccheri, mennoniti), con l'assoluta mancanza di una vera ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] non troppo chiara connessione con altre opere geografiche nelle istruzioni di Cassiodoro ai monaci per lo studio della sacrascrittura, là dove per formarsi una cultura geografica e topografica adeguata, egli raccomanda loro lo studio di un libellus ...
Leggi Tutto
HUS, Jan (Giovanni)
Giovanni Maver
Nacque nel 1369 a Husinec presso Prachatice nella Boemia meridionale.
La data di nascita non è del tutto sicura. Essa ha tuttavia il suffragio della tradizione secondo [...] ammesso la prima volta dinnanzi al concilio, dove però pretese invano che i suoi errori fossero dimostrati tali con la SacraScrittura. Nell'ultima udienza gli furono letti 39 articoli, redatti dopo un lungo esame e una triplice revisione, la maggior ...
Leggi Tutto
LOCKE, John
Armando CARLINI
Filosofo inglese, nato nel 1632 a Wrington, nel Somersetshire, di famiglia puritana. Suo padre prese parte alla guerra civile nel 1642, militando nell'esercito del Parlamento. [...] A Paraphrase and notes on the Epistles of St Paul. Gli ultimi anni di vita furono dal L. dedicati allo studio della SacraScrittura, in attesa dell'ora suprema. Già dal 1691 aveva accettato l'ospitalità di sir Francis Masham, nel maniero di Oates ...
Leggi Tutto
TEOCRAZIA
Antonio FALCHI
*
Questo termine, usato per primo da Flavio Giuseppe (C. Apion, II, 16) e forse da lui foggiato, sul modulo di "aristocrazia", "democrazia" e simili, denota, come l'etimo indica [...] dei principi, e quello di scioglimento dei sudditi dal giuramento di fedeltà. Nella Politica estratta dalla SacraScrittura, sono notevoli il superamento del contrattualismo nella spiegazione delle origini della società, creazione non degli uomini ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...