LOCKE, John
Armando CARLINI
Filosofo inglese, nato nel 1632 a Wrington, nel Somersetshire, di famiglia puritana. Suo padre prese parte alla guerra civile nel 1642, militando nell'esercito del Parlamento. [...] A Paraphrase and notes on the Epistles of St Paul. Gli ultimi anni di vita furono dal L. dedicati allo studio della SacraScrittura, in attesa dell'ora suprema. Già dal 1691 aveva accettato l'ospitalità di sir Francis Masham, nel maniero di Oates ...
Leggi Tutto
TEOCRAZIA
Antonio FALCHI
*
Questo termine, usato per primo da Flavio Giuseppe (C. Apion, II, 16) e forse da lui foggiato, sul modulo di "aristocrazia", "democrazia" e simili, denota, come l'etimo indica [...] dei principi, e quello di scioglimento dei sudditi dal giuramento di fedeltà. Nella Politica estratta dalla SacraScrittura, sono notevoli il superamento del contrattualismo nella spiegazione delle origini della società, creazione non degli uomini ...
Leggi Tutto
SHĚLŌMŌH ben Yiṣḥāq (Salomone Isaacide, o più comunemente Rashī, denominazione costituita dalle iniziali delle parole Rabbī Shĕlōmōh Yiṣhāqī)
Umberto Cassuto
Dottore ebreo, nato a Troyes nel 1040, morto [...] caro all'anima delle folle, divenne popolarissimo nelle cerchie giudaiche, il più popolare forse dei libri ebraici dopo la SacraScrittura. È una prova di ciò il numero eccezionalmente ampio delle edizioni che ne furono fatte e dei supercommenti che ...
Leggi Tutto
SACRILEGIO
Marcel SIMON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Storia delle religioni. - È la profanazione sia d'un atto del culto, sia d'un oggetto o d'una persona, i quali siano santi per natura [...] locale.
Il sacrilegio reale consiste nella violazione o nella profanazione dei sacramenti, dei vasi sacri, delle reliquie e immagini, delle parole della SacraScrittura, degli ornamenti sacri e delle cose in genere che hanno ricevuto una benedizione ...
Leggi Tutto
PAOLO V papa
Rosario Russo
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552. Si diede alla carriera prelatizia dopo avere compiuto gli studî giuridici. Fu avvocato concistoriale, referendario dell'una [...] ; in Cina, per favorire la diffusione del cattolicismo, autorizzò la traduzione della SacraScrittura in cinese e l'uso del cinese stesso nel breviario, nella messa e nei sacramenti; riordinò le diocesi dell'India; rese più stretti i rapporti con la ...
Leggi Tutto
SERVETO (Servet), Miguel
Delio Cantimori
Conosciuto anche sotto i nomi di Miguel de Vilanova, e Michel de Villeneuve, nacque (data più probabile) il 29 settembre 1511 a Vilanova de Sixena (Lérida); [...] cristiana attraverso le dottrine filosofiche tradizionali (greche) e non attraverso lo studio diretto della SacraScrittura.
Bibl.: Una bibliografia relativamente completa si trova alla voce Serveto della Realencyclopädie für protest. Theologie ...
Leggi Tutto
HITA, Arcipreste de
Salvatore BATTAGLIA
Poeta spagnolo, autore del Libro de Buen Amor, vissuto durante la prima metà del sec. XIV. Le scarse notizie intorno alla sua vita si ricavano dalla sua unica [...] , a volte satirico, scanzonato, umoristicamente pessimista. Vi si avverte l'esperienza del prete secolare, che ha pratica di SacraScrittura e di morale teologica, senza larga dottrina cristiana né sicura fede religiosa; uomo tuttavia di spiriti ...
Leggi Tutto
LAUD, William
Florence M. G. Higham
Arcivescovo di Canterbury, nato a Reading il 7 ottobre 1573, morto il 10 gennaio 1645. Figlio di un sarto, fece i suoi studî nel St John's College a Oxford laureandosi [...] una chiesa vera che era caduta poi nell'errore, e che le decisioni del concilio in accordo con la SacraScrittura, costituivano le migliori interpretazioni della verità.
Caduto in disgrazia l'avversario principale di L., Williams, vescovo di Lincoln ...
Leggi Tutto
SIKH
Luigi SUALI
. Comunità religiosa e politico-militare dell'India settentrionale (Panjab), che conta oggi ancora circa tre milioni di seguaci. La fondò Nānak (1469-1538), riformatore religioso che, [...] il più antico nucleo del Granth, il "libro" in senso religioso, detto anche Granth Sahib "il libro santo" o "sacrascrittura". Govind Singh (1605-1708), decimo e ultimo guru (maestro o capo spirituale), fu il vero organizzatore dei Sikh, di cui ...
Leggi Tutto
METODIO, santo
Francesco Dvorník
, Nacque circa l'815, a Salonicco, da Leone, dignitario militare bizantino. Accuratamente educato, si dedicò alla carriera amministrativa e raggiunse il grado di arconte [...] sia dall'imperatore Michele sia dal patriarca Fozio. Tornato in Moravia, continuò la sua attività e finì la traduzione della SacraScrittura, incominciata dal fratello. Morì il 6 gennaio 885. È venerato come santo tanto dalla Chiesa romana quanto da ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...