PETRAEUS, Eskil
Paolo Emilio Pavolini
Scrittore finlandese, nato nel 1593 nel Vermland, morto a Abo (Turku) nel 1657. Di nascita svedese, ma devoto alla sua seconda patria, coltivò amorosamente la lingua [...] latino, di teologia; ebbe parte notevole nel Comitato per la traduzione di tutta la Bibbia (Coco Pyhä Ramattu suomexi, "tutta la Sacrascrittura in finnico", 1642). È autore della prima grammatica finnica (Linguae finnicae brevis institutio, 1649). ...
Leggi Tutto
LEZIONARIO
. In senso lato è ogni libro liturgico contenente determinate lectiones da leggersi durante determinate funzioni; più propriamente con questo nome s'indicano le raccolte delle pericopi della [...] SacraScrittura lette dal sacerdote durante la Messa all'Epistola e al Vangelo (v. bibbia, VI, p. 909; messa).
Bibl.: G. Godu, Épitres, in Dictionnaire d'archéologie chrétienne et de liturgie, V, coll. 246-344; id., Évangiles, ibid., coll. 851-923; H ...
Leggi Tutto
storiografia
Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella quale si possano [...] Tractatus theologico-politicus Spinoza inaugura una storia della religione che si propone di attenersi a quanto nella SacraScrittura è puro dato di fatto. Certamente, anche questa critica antitradizionalistica aveva dei precedenti: le armi erudite ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] libro, divenivano simboli degli evangelisti. Altri motivi iconografici derivati dalle Scritture, come per es. l'arcobaleno (quale trono di C.), l'icona di C. in misura ancora maggiore, divenne oggetto sacro. Un'immagine di C. in trono (forse del sec. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] ), ibid. 1963; Pensieri dal Diario, Vicenza 1963; Memorie e appunti 1919, in Humanitas, XXVIII (1973), pp. 419-473; La SacraScrittura e s. Lorenzo Giustiniani, introd. di A. Melloni - F. Della Salda, Reggio Emilia 1989; Questo è il mistero della mia ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] di studi teologici (1435-37), iniziando subito dopo la sua carriera di insegnante secondo l’iter previsto (docente di SacraScrittura per studenti di filosofia; maestro di studio baccelliere e poi lettore). Dopo un soggiorno di studio a Pavia, nel ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] sensibilità religiose, rispetto alle quali suona marginale annotare che, nel 1531, viene acceso il pubblico insegnamento di SacraScrittura. Un'accensione che tallona dappresso l'attivazione, del 1530, dell'insegnamento, del pari pubblico - e ben ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] generale. All'aspirante veniva chiesto di precisare "quali siano li principali scrittori" di patristica, sacrascrittura, teologia, diritto, medicina, chimica, chirurgia, storia ecclesiastica e profana, poesia, politica, matematica, architettura ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] infiniti mali e i bisogni del nostro tempo [...] si riducono ai tre fomiti di corruzione indicati dalla SacraScrittura: superbiae vitae, concupiscentia carnis, concupiscentia oculorum. [...] I tre aspetti più rilevanti del mondo d'oggi [...]: il ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] di carattere profano costituisce uno strumento in funzione della comprensione e della comunicazione della verità divina contenuta nella SacraScrittura, in una linea di continuità con una tradizione che ha i suoi esponenti più illustri in Girolamo ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...