La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] radicale rivisitazione della storia e della dottrina cristiana, in cui risultavano prevalenti i richiami diretti alla SacraScrittura e al cristianesimo delle origini, con l’intento di selezionarvi prescrizioni d’indole morale piuttosto che dogmatica ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] cattolica, la Russia ortodossa e la Prussia evangelica, che si erano accordati per governare «secondo le parole della SacraScrittura» e per affermare il principio del governo «per grazia divina»16. Sotto i presupposti di un ecumenismo reazionario ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] di carattere profano costituisce uno strumento in funzione della comprensione e della comunicazione della verità divina contenuta nella SacraScrittura, in una linea di continuità con una tradizione che ha i suoi esponenti più illustri in Girolamo ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] , quel paradigma si poteva; metterlo in discussione, no: lo dimostra la rimozione di Genocchi dall’insegnamento di SacraScrittura all’Apollinare, affidatogli e sottrattogli dal papa nel giro di un anno accademico (1897-1898), dietro insinuazione di ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] ’ non stipendiati). In un secondo tempo si potrà individuare il contributo maggiore di queste Chiese nel loro grande amore per la SacraScrittura, che certo non è neppure questo esclusivo, ma in loro è più vivo che altrove.
In un’area vicina alle ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] p. 11.
23 D. Maselli, Duecento anni di storia in Italia, cit., p. 38.
24 Ibidem; G. Luzzi, Dei volgarizzamenti della SacraScrittura in Italia, «Rivista cristiana», n. s. 6, 1904, pp. 281-292; cit. da p. 290, la definisce «non elegante ma fedelissima ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] stesso Costantino possedesse originariamente questa giurisdizione o potere sopra di loro, specialmente se sappiamo che in virtù della Sacrascrittura non spetta loro nessuna giurisdizione di tal genere né sui chierici né sui laici14.
Tant’è vero che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] la rivelazione è ancora aperta; gli oracoli dei nuovi profeti vengono raccolti per iscritto ed elevati al rango di sacrescritture. Al tempo stesso, il movimento pone una questione cruciale di autorità, perché se i profeti sono veramente ispirati dal ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] . A., citando versetti dei libri dei Salmi e della Sapienza, si era proclamato obbediente, come legislatore, ai precetti della SacraScrittura, ed aveva affermato di voler essere gradito in tutto all'onnipotente Iddio, con l'aiuto del quale regnava ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] il loro effetto di fonti di luce. L'aspetto spirituale è invece espresso da Pierre de Roissy nel modo seguente: le v. sono la SacraScrittura che allontana il male dai fedeli e li illumina. La relazione tra le v. e il divino era per il cancelliere di ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...