Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] come la volontà di Dio che non bisogna discutere dissacrano la sacra incredulità di coloro la cui fede è stata assassinata. E costume generale costituisce la vera norma della prassi. La SacraScrittura come anche la storia, ci dice Zunz, insegnano che ...
Leggi Tutto
impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] una parte del suo i., la Chiesa non aveva la possibilità giuridica di accettare il dono per espresso divieto della SacraScrittura: " Nolite possidere aurum neque argentum " (Matt. 10, 9). Il pensiero di D. è dunque conforme a quello dei riformatori ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] retorica e dialettica (II); aritmetica, musica, geometria, astronomia (III); medicina (IV); diritto e cronologia (V); SacraScrittura, biblioteche, temi liturgici (VI); Dio, gli angeli, i Padri e le gerarchie ecclesiastiche (VII); chiese, sinagoghe ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] pubblici, che vivono, a Venezia, per conto loro, al di fuori delle due Scuole: quello di matematica e quello di sacrascrittura.
1. Citato in Carlo Ossola, Dal "Cortegiano" all'"Uomo di mondo", Torino 1987, pp. 131, 136. Naturalmente e per l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] di Stoppani verso la divulgazione scientifica e la difesa del concordismo in materia di rapporti tra scienza e sacrascrittura dimostra come, dopo il 1860, tali argomenti abbiano assorbito in misura crescente le energie degli studiosi italiani.
Per ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] βιβλία di βίβλιον, libro: cioè "i Libri" per antonomasia. La B. viene anche chiamata Sacrascrittura, o semplicemente Scrittura, e anche questo termine ha il suo equivalente nel greco ἡ γραϕή, αἱ γραϕαί. Il numero dei libri che compongono la B. varia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] febbraio del 1616 l’eliocentrismo fu vietato dall’Indice come teoria fisica, a causa della sua incompatibilità con le SacreScritture, e il De revolutionibus proibito fino a che non fosse stato corretto come sola ipotesi matematica. Galilei, le cui ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] all'ossequio di Cristo", II Corinzi, 10, 5).
Il programma agostiniano di riduzione delle arti (e della filosofia) alla SacraScrittura si precisò nel lungo periodo in cui Agostino fu vescovo di Ippona; peraltro, già nel periodo milanese egli aveva ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] esseri umani devono seguire nella loro vita - e, in secondo luogo, a stabilire il principio della canonizzazione della sacrascrittura. La Tōrāh, sia quella orale che quella scritta, è intesa allora come deposito della sapienza divina alla quale ogni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] essere cuciti in fascicoli e dare origine a libri veri e propri, come le cosiddette Biblia pauperum con scene della SacraScrittura, di cui ci sono giunti fortunosamente alcuni esemplari. A Firenze, nel 1477, fu per la prima volta introdotta nei ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...