diritto romano in Dante
Filippo Cancelli
Tra le tesi opposte, entrambe esagerate, di chi vede in D. un giurista e di chi lo fa ignaro affatto delle fonti giuridiche - naturalmente per cognizione diretta, [...] può avere anche una pregnanza di significato di cosa solenne al pari della SacraScrittura.
Circa la sostanza si vuol dire che ad apertura dei due sacri testi legislativi, proprio in limine, si scorgono i valori e gl'intendimenti del diritto ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze e orientamenti delle teologie cristiane
Peter Hünermann
Il panorama teologico del 20° sec. è stato dominato, sul versante cattolico, dalla neoscolastica e dalle in-novazioni teologiche [...] , che non esiste nell’islam o nel buddhismo: l’automanifestazione di Dio in Gesù Cristo, attestata nella SacraScrittura, richiede alla comunità dei credenti unicamente che rifletta e renda comunicabile la forma storica della rivelazione, cioè la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] morale (etica aristotelica), filosofia (logica e fisica aristoteliche), casi di coscienza, teologia scolastica, lingua ebraica, SacraScrittura. Essa si esercitò in gran parte nella biblioteca realizzata da Monaldo, dotata nel 1812, anno della sua ...
Leggi Tutto
similitudine
Lucia Onder
Antonino Pagliaro
Il termine compare 26 volte nel Convivio, una volta nel Paradiso e una nella Vita Nuova.
Il valore più comune di " somiglianza " si registra in Cv IV XII [...] sensitiva. Solo un decimo delle s. ha come termine di riferimento un dato propriamente culturale, solitamente ricavato dalla SacraScrittura e, non meno, dalla mitologia antica. Occorre precisare che, fra i due campi, quello dell'esperienza diretta e ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] e realizzò i disegni preparatori per l’ornamento della tesi di laurea del conte Giacomo Natta, raffigurante Geremia reca la SacraScrittura a Giuda Maccabeo e inciso da Giorgio Tasnière.
Nel 1688 venne dato alle stampe il volume del padre oratoriano ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] Concilio ecumenico di Efeso e nel secondo Concilio di Nicea al posto della presidenza era collocato un t. con la SacraScrittura.
L'espressione più compiuta del significato cosmologico del t. è data dal seggio fornito di ruote e trainato o portato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] pena di morte (con il rischio di un’imputazione di lesa maestà). Ancora più minacciosa è l’accusa di contestare le SacreScritture e di affermare non giuste e necessarie le pene capitali decretate da Dio nel governo del Popolo eletto (il che comporta ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] delle discipline del quadrivio, sottolineando l'importanza dell'aritmetica per una corretta comprensione dei 'segreti' delle SacreScritture. Analogamente a Boezio, ma in maniera molto più superficiale, anche Isidoro parlava della classificazione dei ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] il Dialogo di M. Hortensio Lando nel quale si ragiona della consolatione et utilità che si gusta leggendo la SacraScrittura, per Arrivabene.
Con il Dialogo, opera licenziata sotto il proprio nome e dedicata alla gentildonna "conversa" Beatrice de ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] piano sia del pensiero sia della prassi – si pensi alle forti differenze tra farisei e sadducei in materia di SacraScrittura –, ma i diversi orientamenti riuscivano a convivere uno accanto all’altro e l’inevitabile ostilità rimaneva circoscritta in ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...