MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] alla mamma …, 1973, n. 2).
Nelle discussioni con alcuni docenti – in particolare con Mario Tirapani, l’insegnante di SacraScrittura – il M. si lanciava nelle sue osservazioni critiche verso un metodo tutto volto alla ricerca delle attribuzioni più ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] fu ripubblicata da B. Croce col titolo della prima parte, l'unica data alle stampe, Difesa dell'autorità della SacraScrittura contro Giambattista Vico. Dissertazione del 1768, Bari 1936 (si tratta però di un'edizione parziale, priva delle sezioni ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] Adda, Manuale di computo con ritmo mnemotecnico dell'arcidiacono Pacifico di Verona († 844), Padova 1966; G.P. Marchi, Sacrascrittura e tradizione classica negli scrittori latini del medioevo veronese, in Scriptorium, XXII (1968), pp. 294-300; C. M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] che dimostrassero l’inammissibilità dell’usura a prescindere dal dato rivelato di una sua proibizione contenuta nella SacraScrittura e nella tradizione. Senza dubbio tale ricerca ha trovato stimolo – ma non origine – nella riscoperta della Politica ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] e in cui si faceva ricorso al pensiero di L. Magalotti e, addirittura, del gesuita A. Niccolai autore di alcune Lezioni di SacraScrittura, fu l'asettica recensione che nel 1764 il L. fece del Dei delitti e delle pene di C. Beccaria, dopo che nel ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] editto di Worms, la Dieta prometteva che Lutero avrebbe mantenuto il silenzio e che i predicatori si sarebbero attenuti alla SacraScrittura, formula quanto mai ambigua, perché poteva essere intesa così in senso cattolico come in senso luterano. Il C ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] e incarichi sono profferti al Bacchini. Nel 1694 - fallita la speranza di diventare professore a Pisa - viene nominato professore di SacraScrittura a Bologna, e vi fa qualche lezione fino al 1697: anche dopo l'università lo tiene tuttavia fra i suoi ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] fedele della sua fortunata carriera di cardinale di Curia. Vi trovano spazio, insieme a un'interessante raccolta di manoscritti, SacreScritture, ma anche opere di diritto penale e canonico, rare edizioni dei secc. 16° e 17° e una discreta biblioteca ...
Leggi Tutto
Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] e natura. In realtà πρόσωπον e persona rendevano la parola ebraica paneh, "volto", rispettivamente nella traduzione della SacraScrittura dei Settanta e nella Vulgata. Furono poi utilizzate per indicare le 'persone' divine e introdotte nell ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] I Pico, redatto nel 1649, si trova menzione di tre opere autografe: «un libro manoscritto sopra il Levitico della Sacrascrittura di Mosè», «un altro libro manoscritto sopra il primo libro di Mosè» e «Ioannis Pici varia opuscula manuscripta in ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...