Miglio, Arrigo. - Ecclesiastico italiano (n. San Giorgio Canavese, Torino, 1942). Ordinato sacerdote nel 1967, ha conseguito la licenza in Teologia e in SacraScrittura presso la Pontificia Università [...] Gregoriana e il Pontificio Istituto Biblico in Roma. Nominato vescovo di Iglesias nel 1992 e di Ivrea nel 1999, è stato promosso arcivescovo di Cagliari nel 2012. Nel 2022 è stato creato cardinale da Papa ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Sierck, Metz, 1846 - Galloro, Roma, 1931), gesuita, prof. di sacrascrittura a Laval, di teologia dogmatica ad Angers, a Jersey e infine a Roma, nella Università Gregoriana (1885-1911). [...] Nel 1911 fu creato cardinale, ma rinunciò nel 1927, a causa delle sue convinzioni personali sull'Action française, ritirandosi a vita privata nel noviziato di Galloro. Autore di numerosi trattati di teologia ...
Leggi Tutto
Baawobr, Richard Kuuia. - Ecclesiastico ghanese (Tom-Zendagangn 1959 - Roma 2022). Ordinato sacerdote nel 1987, presso Le Chatelard a Lione ha ottenuto una Licenza in SacraScrittura e il Dottorato in [...] Teologia Biblica. Dal 2010 al 2016 è stato Superiore Generale dei Missionari d’Africa. Nominato vescovo di Wa nel 2016, nel 2022 è stato creato cardinale da Papa Francesco ...
Leggi Tutto
Spengler, Jaime. - Ecclesiastico brasiliano (n. Gaspar, Blumenau, 1960). Ordinato sacerdote nel 1990, laureato in Filosofia presso il Pontificio Ateneo Antonianum, ha poi ottenuto la licenza in SacraScrittura. [...] Nominato vescovo di Patara nel 2010 e arcivescovo di Porto Alegre nel 2013, dal 2023 è presidente del Consiglio episcopale latinoamericano. Nel 2024 è stato creato cardinale da Papa Francesco ...
Leggi Tutto
Radcliffe, Timothy Peter Joseph. - Ecclesiastico britannico (n. Londra 1945). Ordinato sacerdote nel 1971, teologo, è stato docente di SacraScrittura presso l’università di Oxford. È stato Maestro generale [...] dell’ordine domenicano dal 1992 al 2001 e attivo nel movimento per la pace. Nel 2024 è stato creato cardinale da Papa Francesco ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritturesacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] minori in un libro solo; c) Scritti, s’intende ‘sacri’ (Kĕtūbīm o, con termine greco, Agiografi), relativamente ai quali collezione e già la II Pietro le paragona alle «altre Scritture»; i quattro Vangeli erano certo già riconosciuti verso la metà ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] . Il divampare nel 356 della cosiddetta terza guerra sacra, cui parteciparono quasi tutti i Greci, indebolì ulteriormente il presupposto teorico che esista tra l’oralità e la scrittura uno scambio reciproco e continuo, riconoscibile in alcuni esiti ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] Carlo Roberto di Angiò, dopo lotte dinastiche, poté cingere la Sacra Corona nel 1308.
Riaffermato il potere regio, la politica bisogno di intimità, che si esprime in una scrittura autoreferenziale, con un’intensa e ampia innovazione dei procedimenti ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] apostoli non disponessero delle cose menzionate come loro dalla Scrittura.
Papato e Impero. - I rapporti fra papato e gli Armeni, il cui decreto è notevole per la dottrina dei sacramenti che esso contiene; nel 1443, con una parte dei giacobiti; ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] di M. Tobey (dalle prime white writing − scrittura bianca − in cui con linee ondeggianti, curve, angolari di dipinti, statue, monete, medaglie, ecc., relativi alla figurazione artistica sacra e profana, sono stati messi a punto da L. Réau, E. ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...