NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] parte un’articolata lode della legge, con ampio sfoggio di citazioni dagli autori classici (Platone e Aristotele) e dalla SacraScrittura. Questo breve testo è l’unico conservato di Nardini: se certo non è sufficiente a giustificare la sua fama di ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] pura, ma di matematiche miste, il tutto nel quadro di un preciso progetto apologetico della teologia cattolica e della verità della SacraScrittura. Se il metodo e le conclusioni della prima (in cui il M. metteva in dubbio la precisione della famosa ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] a questo argomento. Nel marzo fu chiamato a far parte della deputazione che doveva discutere sugli inconvenienti dell'uso della SacraScrittura nella predicazione. Nel corso delle discussioni, che si svolsero in parte in casa sua, il B. si rivelò la ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] che egli «non ha mai predicato eccetto dottrina evangelica e christianissima, né ha detto cosa senza la aprobatione della sacraScrittura» (Arch. di Stato di Genova, Senato-Senarega, 1283, lettera del 27 marzo 1556), e alimentarono in tal modo i ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] , figlia di quella Lucrezia Rangoni Pico che nel 1537 era stata pubblicamente denunciata per aver posseduto il Sommario della SacraScrittura e che aveva scelto quali precettori dei figli i letterati modenesi più sospetti d'eresia. Il rapporto del C ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] , come cappellano dell'arcipretura e dell'ospedale locale e docente di sacrascrittura nel seminario di Udine.
Nel 1929 il F. venne nominato docente di sacrascrittura (introduzione generale e speciale) presso l'università del Laterano, dove insegnò ...
Leggi Tutto
MURRI, Romolo
Maurilio Guasco
– Nacque il 27 agosto 1870 a Montesanpietrangeli (Ascoli Piceno) da Antonio e da Maria Avetrani, terzo di sei figli di una famiglia di agricoltori e piccoli proprietari [...] alle forze e alle culture della modernità un sapere derivato dalla tradizione.
Incardinato nei riferimenti alla SacraScrittura, a Tommaso, ai documenti pontifici, quel tipo di cultura avrebbe dovuto contribuire alla rinascita della società ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] della religione, letteratura e storia missionaria del paese in cui esercita la sua missione, oltre alla padronanza della SacraScrittura, dell'apologetica e dei canoni. Fornito delle virtù morali e soprannaturali, egli deve compiere la sua opera nel ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Antonio
Maria Rosaria Falivene
– Nacque a Genova l’8 febbraio 1713. È noto il nome del padre, Domenico, ma non quello della madre.
Compì i suoi studi presso le Scuole pie di Genova; prese [...] dicembre 1755, l’Accademia Ercolanese: ne facevano parte Alessio Simmaco Mazzocchi (canonico della cattedrale e insegnante di SacraScrittura nell’Università di Napoli) e il suo giovane allievo Nicola Ignarra (nato il 22 settembre 1728): a loro ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] ordo monachorum che, dotato di una intelligentia spiritualis, sarebbe stato in grado di conoscere e far conoscere la SacraScrittura nel suo più alto valore, ed essa, nel superamento del significato letterale, si sarebbe posta evangelium aeternum. L ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...