SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] -1563), Villanova (Pa.) 1999; M. Cassese, G. S. e i vescovi meridionali (1535-1563), Napoli 2002; Id., «Leggere e meditare la SacraScrittura per imparare da Dio». Annuncio della Parola di Dio e Bibbia nel card. G. S. (1493-1563), in Ecumenismo come ...
Leggi Tutto
BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] alla metà di agosto 1900, fu anche direttore. Nell'estate del 1900 venne trasferito a Roma, per insegnare SacraScrittura e storia ecclesiastica nel collegio di S. Carlo ai Catinari. Eletto bibliotecario del collegio, cominciò le sue esplorazioni ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Lucio Biasiori
(in religione Simeone). – Nacque a Bassano del Grappa nel 1500 da Cristoforo e da Dorotea, discendente dalla nobile famiglia vicentina dei Chiaromonte.
Ricevette un’educazione [...] simpatizzante delle dottrine luterane.
Girolamo tranquillizzò il genitore: «Francesco dice che la dotrina di Martin è fondata supra la SacraScrittura et che cercha se puol haverne qualche libro. Le quali cose, per mia fede, sono in tuti quelli che ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] dei lettori. A Bologna Roberti stette quasi vent’anni, e la sua attività principale fu quella di tenere lezioni di SacraScrittura, specialmente sopra i libri dei Re, nel collegio di Santa Lucia, compito che assolse ininterrottamente dal 1755 al 1773 ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] , preferendo dedicarsi all'insegnamento. Tornato a Firenze, l'E. lesse metafisica nel convento di S. Marco e altrove anche SacraScrittura. Nel 1546 o 1547 passò a Roma dove insegnò teologia; più tardi fu destinato al convento di Montepulciano. Nel ...
Leggi Tutto
MADAO (Madau), Matteo
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca).
Studiò [...] genio delle lingue orientali, e ben istruito nella greca", aveva scritto a Bogino, proponendolo per la cattedra di SacraScrittura). Nel frattempo veniva nominato il gesuita cipriota S. Verdi, ma il rischio di "veder salire - dichiarò l'arcivescovo ...
Leggi Tutto
SCHUSTER, Alfredo
Alfredo Canavero
(in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito di Giovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] fu nominato maestro dei novizi nel monastero di S. Paolo, con l’incarico di insegnare filosofia, ebraico, sacrascrittura, patrologia, latino, greco e archeologia. Attratto dalla liturgia orientale e alla ricerca di elementi comuni tra la tradizione ...
Leggi Tutto
TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] studio della Confraternita dei bergamaschi a Roma, il neosacerdote proseguì gli studi al Pontificio istituto biblico perfezionandosi nella SacraScrittura. Nella capitale restò altri tre anni, sino a quando – nel luglio del 1913 – poté godere di un ...
Leggi Tutto
RAGONESI, Francesco
Alfonso Botti
RAGONESI, Francesco. – Nacque a Bagnaia (Viterbo) il 21 dicembre 1850. Primogenito di Vincenzo e di Rosa Medori, compì gli studi ginnasiali nel seminario interdiocesano [...] presso l’ateneo del seminario romano dell’Apollinare. Ordinato sacerdote nel 1874, gli fu affidato l’insegnamento di sacrascrittura, storia ecclesiastica e civile nel seminario viterbese in cui aveva studiato. Fu in seguito teologo canonico della ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] si era rifugiato in convento, negandogli il diritto di asilo sulla base del diritto canonico, civile e della SacraScrittura, mostrando di padroneggiare assai bene la materia. Il patriarca Girolamo Querini, in opposizione alla Signoria fin dalla sua ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...