TARQUINI, Camillo
Luca Sandoni
– Nacque a Marta, sul lago di Bolsena, il 27 settembre 1810, da Giuseppe, appartenente a una famiglia di notai e cancellieri originaria di Bomarzo, e da Marianna Durani, [...] di contratto bilaterale.
Dal 1853 al 1856, per un semestre all’anno, Tarquini fu incaricato di tenere le lezioni di SacraScrittura nella chiesa del Gesù, il che gli diede occasione di studiare l’ebraico e il siriaco, approfondendo un interesse per ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] alle armi nella Marina, da cui fu congedato nel febbraio 1919.
Nel 1920 si trasferì a Roma, per specializzarsi in SacraScrittura presso l'Istituto biblico, dove conseguì la licenza in scienze bibliche nel 1922. Il 23 dicembre dello stesso anno, a ...
Leggi Tutto
FACCHINEI (Fachinei), Ferdinando (al secolo Marco)
Paolo Preto
Di antica famiglia forlivese, nacque a Forlì nel 1725 da Francesco Facchinei Mercuriali. Entrò ancora adolescente nel convento vallombrosano [...] anno trascorso a Forlì, dove fu anche aggregato all'Accademia dei Filergiti, si trasferì a Vallombrosa, dove insegnò SacraScrittura, riordinò l'archivio e la biblioteca dell'abbazia, ne spedì un diligente catalogo al celebre abate Giovanni Lami ...
Leggi Tutto
MICHELE di Massa
William J. Courtenay
MICHELE di Massa. – Nacque intorno al 1298 probabilmente a Massa Marittima. È stata ipotizzata la sua appartenenza alla nobile famiglia Beccucci, ma in realtà nulla [...] (Parigi, Bibliothèque de l’Arsenal, Mss., 1032, c. 1) composta da M. testimonia che, dopo le letture cursorie della SacraScrittura tenute a Parigi, tenne lezioni su Matteo in uno Studio diverso da quello parigino e che entrambe le attività occorsero ...
Leggi Tutto
VERCELLONE, Carlo Antonio (in religione Carlo Giuseppe)
Mauro Regazzoni
– Nacque a Sordevolo, nella diocesi di Biella, il 10 gennaio 1814, figlio di Giovanni; non è noto il nome della madre.
Nel 1829 [...] De novo quodam errore per Pium IX Pont. Max. profligando. Phaleucion.
Spese però le maggiori energie nell’ambito della SacraScrittura. Dal 1851 aveva iniziato a trattare le questioni della Volgata e della versione greca della Bibbia nelle avvertenze ...
Leggi Tutto
ROSADONI, Luigi
Bruna Bocchini
– Nacque a Siena il 6 ottobre 1928 da Arturo e da Gisella Tofani.
Nel 1940, dopo la morte del padre, si trasferì a Signa, in provincia di Firenze. Nel 1945 entrò nel seminario [...] scontro decisivo con l’arcivescovo Florit all’interno di una conferenza-dibattito sul documento conciliare Dei Verbum sulla SacraScrittura nella vita della Chiesa. Erano segnali di una riflessione che avrebbe portato Rosadoni, insieme a gran parte ...
Leggi Tutto
MORETTI, Vincenzo
Saretta Marotta
MORETTI, Vincenzo. – Nacque a Orvieto il 14 novembre 1815 da Domenico e da Elisabetta Mazzoni-Brancaleone, nobili orvietani, già genitori di un figlio avviato alla [...] lui una particolare stima: lo incaricò di insegnare sacrascrittura e storia ecclesiastica al liceo e al seminario Maccarrone, Il concilio Vaticano I e il «giornale» di mons. Arrigoni, in Italia sacra, Padova 1966, I, pp. 204-455, 501; II, pp. 49, 144 ...
Leggi Tutto
MOSCA BARZI, Francesco Maria
Marco Severini
– Nacque a Pesaro il 16 settembre 1756 dal marchese Carlo, conte Barzi, e dalla contessa Francesca della Branca di Coccorano, di casato eugubino. La famiglia [...] Domenico Passionei, si era distinto per intensa religiosità e vasta erudizione, fondando l’Accademia per lo studio della Sacrascrittura, e avviando la stamperia Amatina, un’intrepida attività tipografico-editoriale, alla cui direzione aveva posto il ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] : due privilegi a lui indirizzati e attribuiti a Niccolò I sono certamente spuri.
Pietro Diacono presenta B. come studioso di SacraScrittura e di teologia dogmatica e autore di alcuni trattati: ma nulla si conserva dei suoi scritti.
Morì il 17 marzo ...
Leggi Tutto
CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] e si concluse con la condanna a tre anni di carcere e all'inabilitazione agli uffici di lettore ed espositore della SacraScrittura, direttore di anime, confessore e predicatore. Abiurò in privato e a porte chiuse una serie di proposizioni "false ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...