VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] a S. Domenico (1218) che usava spiegare la SacraScrittura nella scuola teologica del Vaticano o, come altri vuole su di un trono che aggetta da una parete con immagini simboliche e sacre. La prima opera fu terminata nel 1498. Paolo II ebbe invece ( ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] secolo V d. C., epoca nella quale, secondo gli storici armeni, ha inizio la letteratura nazionale con la traduzione della SacraScrittura. Prima di quest'epoca non esiste alcun documento che serva a gettar luce sulle origini di questa lingua e sull ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] , l'8 aprile, i decreti De Canonicis Scripturis e De editione et usu Sacrorum librorum, affermanti l'autorità della SacraScrittura ma, accanto a questa, anche della tradizione come base della fede, nonché l'autorità della Volgata, con norme circa ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] forma della tōrāh delle sinagoghe, sia in quella della traduzione dei Settanta, fu la "sacrascrittura" anche per le comunità cristiane. Le prime scritture che sorsero quando la tradizione cristiana cominciò ad essere fissata per iscritto non furono ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] e storia ecclesiastica traggono gran giovamento dalla testimonianza resa dai monumenti copti.
Le prime versioni di parti della SacraScrittura in dialetto saidico rimontano forse alla metà del sec. III, e verso il 350 tutta la Bibbia doveva ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] Si poté allora dar principio a tutta una serie di versioni dal siriaco, e in seguito dal greco, cominciando dalla SacraScrittura. Così venne formata una lingua letteraria detta armeno classico, rimasta la lingua liturgica della chiesa armena, e per ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] Libri gaeci impressi (Venezia 1498), che distingue i libri editi in cinque categorie o classi: grammatica, poetica, logica, filosofia, sacraScrittura; i cataloghi che seguirono nel sec. XVI in Italia e fuori offrirono una serie di classi assai più ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] ed esclusivamente alla Bibbia e i suoi teologi più rigidi avevano accettato la teoria dell'ispirazione letterale assoluta della SacraScrittura. Pertanto i calvinisti svizzeri condannarono il Cappel, il quale aveva dimostrato che i puntì-vocali e gli ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] del presente. E niente letteratura, niente latino; ma molta matematica, molta economia politica; frequenti letture della SacraScrittura. A siffatto programma d'educazione mentale corrispondeva un programma d'educazione fisica, regolato anch'esso fin ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] Questa teoria fu in auge verso il 1700 e la preoccupazione allora era quella di non affermare cose contrarie alla SacraScrittura. Il più accanito fu lo Scheuchzer (1672-1733), che giunse anche a riconoscere nello scheletro di una salamandra fossile ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...