LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] a fine 1918 con mansioni minori presso il seminario genovese. Dal 1923 il L. assunse l'insegnamento di SacraScrittura e patrologia, conservandolo sino al 1937, quando lasciò ogni altro incarico per ricoprire la funzione di prevosto della basilica ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] , figlia di quella Lucrezia Rangoni Pico che nel 1537 era stata pubblicamente denunciata per aver posseduto il Sommario della SacraScrittura e che aveva scelto quali precettori dei figli i letterati modenesi più sospetti d'eresia. Il rapporto del C ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] , come cappellano dell'arcipretura e dell'ospedale locale e docente di sacrascrittura nel seminario di Udine.
Nel 1929 il F. venne nominato docente di sacrascrittura (introduzione generale e speciale) presso l'università del Laterano, dove insegnò ...
Leggi Tutto
MURRI, Romolo
Maurilio Guasco
– Nacque il 27 agosto 1870 a Montesanpietrangeli (Ascoli Piceno) da Antonio e da Maria Avetrani, terzo di sei figli di una famiglia di agricoltori e piccoli proprietari [...] alle forze e alle culture della modernità un sapere derivato dalla tradizione.
Incardinato nei riferimenti alla SacraScrittura, a Tommaso, ai documenti pontifici, quel tipo di cultura avrebbe dovuto contribuire alla rinascita della società ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] della religione, letteratura e storia missionaria del paese in cui esercita la sua missione, oltre alla padronanza della SacraScrittura, dell'apologetica e dei canoni. Fornito delle virtù morali e soprannaturali, egli deve compiere la sua opera nel ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Antonio
Maria Rosaria Falivene
– Nacque a Genova l’8 febbraio 1713. È noto il nome del padre, Domenico, ma non quello della madre.
Compì i suoi studi presso le Scuole pie di Genova; prese [...] dicembre 1755, l’Accademia Ercolanese: ne facevano parte Alessio Simmaco Mazzocchi (canonico della cattedrale e insegnante di SacraScrittura nell’Università di Napoli) e il suo giovane allievo Nicola Ignarra (nato il 22 settembre 1728): a loro ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] ordo monachorum che, dotato di una intelligentia spiritualis, sarebbe stato in grado di conoscere e far conoscere la SacraScrittura nel suo più alto valore, ed essa, nel superamento del significato letterale, si sarebbe posta evangelium aeternum. L ...
Leggi Tutto
ZANNETTI
Saverio Franchi
Orietta Sartori
(Zanetti). – Dinastia di stampatori-editori, di origine bresciana, attivi in Roma tra il 1576 e il 1638-39 (albero genealogico in Franchi, 1994, p. 781).
Francesco, [...] per il Collegio romano, avvisi di eventi europei o inviati dalle missioni, biografie, storia ecclesiastica, commentari sulla SacraScrittura, molte opere di teologia, in larga maggioranza in latino, stampò anche alcune odi latine per laurea eseguite ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] tuttavia solo due anni, conseguendo il titolo di lettore, che abilitava alla predicazione, all'insegnamento della SacraScrittura, al commento delle Sententiae negli Studi generali e conferiva particolare prestigio nell'Ordine. Il lettore incaricato ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] Ordine dei Frati Minori, cod. 1/8, c. 67v).
Nel 1527, deputato dal capitolo provinciale all’insegnamento di ebraico e SacraScrittura a S. Francesco della Vigna, predicò in S. Marco il 14 marzo per la promulgazione di un giubileo speciale, il venerdì ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...