LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] definita a Nicea. L. sostenne che l'additio è invece legittima in quanto si limita a spiegare per mezzo della SacraScrittura assunti già impliciti nel Credo niceno (Andrea da Santacroce, pp. 56-76).
L. lasciò il concilio prima che questo fosse ...
Leggi Tutto
GADALDINO (Gadaldini), Antonio
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1478 da Andrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] cronaca di Modena, acquistò il 3 ott. 1537 dal G. per la somma di 8 soldi una copia del Sommario della SacraScrittura, che egli riteneva "cosa bona e santa" e che invece scoprì esser libro "lutherano ereticho": Tommasino riportò perciò il Sommario e ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] tre orazioni di s. Giovanni Damasceno in favore delle immagini sacre a Gian Pietro Carafa, al quale Giberti era legato negli anni che negli anni 1554-57 il M. stava lavorando sulla SacraScrittura, in particolare sul Vat. gr. 1209. Maes scrisse a ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] -1563), Villanova (Pa.) 1999; M. Cassese, G. S. e i vescovi meridionali (1535-1563), Napoli 2002; Id., «Leggere e meditare la SacraScrittura per imparare da Dio». Annuncio della Parola di Dio e Bibbia nel card. G. S. (1493-1563), in Ecumenismo come ...
Leggi Tutto
BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] alla metà di agosto 1900, fu anche direttore. Nell'estate del 1900 venne trasferito a Roma, per insegnare SacraScrittura e storia ecclesiastica nel collegio di S. Carlo ai Catinari. Eletto bibliotecario del collegio, cominciò le sue esplorazioni ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Lucio Biasiori
(in religione Simeone). – Nacque a Bassano del Grappa nel 1500 da Cristoforo e da Dorotea, discendente dalla nobile famiglia vicentina dei Chiaromonte.
Ricevette un’educazione [...] simpatizzante delle dottrine luterane.
Girolamo tranquillizzò il genitore: «Francesco dice che la dotrina di Martin è fondata supra la SacraScrittura et che cercha se puol haverne qualche libro. Le quali cose, per mia fede, sono in tuti quelli che ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] dei lettori. A Bologna Roberti stette quasi vent’anni, e la sua attività principale fu quella di tenere lezioni di SacraScrittura, specialmente sopra i libri dei Re, nel collegio di Santa Lucia, compito che assolse ininterrottamente dal 1755 al 1773 ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] , preferendo dedicarsi all'insegnamento. Tornato a Firenze, l'E. lesse metafisica nel convento di S. Marco e altrove anche SacraScrittura. Nel 1546 o 1547 passò a Roma dove insegnò teologia; più tardi fu destinato al convento di Montepulciano. Nel ...
Leggi Tutto
MADAO (Madau), Matteo
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca).
Studiò [...] genio delle lingue orientali, e ben istruito nella greca", aveva scritto a Bogino, proponendolo per la cattedra di SacraScrittura). Nel frattempo veniva nominato il gesuita cipriota S. Verdi, ma il rischio di "veder salire - dichiarò l'arcivescovo ...
Leggi Tutto
SCHUSTER, Alfredo
Alfredo Canavero
(in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito di Giovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] fu nominato maestro dei novizi nel monastero di S. Paolo, con l’incarico di insegnare filosofia, ebraico, sacrascrittura, patrologia, latino, greco e archeologia. Attratto dalla liturgia orientale e alla ricerca di elementi comuni tra la tradizione ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...