DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] spesso trasgredita; ci si rivolta contro l'autorità, ci si lascia andare alle passioni, non si sa più niente delle SacreScritture, si ricercano ambiziosamente gli onori; sicché si arriva a creare maestri e dottori uomini che neppure hanno la scienza ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] le professioni del mondo, che lo portò con sé a Ravenna affinché perfezionasse gli studi in teologia, filosofia e Sacrascrittura sotto la guida del francescano conventuale Ottaviano Strambiati, il quale lo avviò alla religione.
Il 18 genn. 1591 il ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] sono frequenti e rinviano al problema, sopra accennato, dell’identità dell’autore. Costante è il riferimento alla SacraScrittura, con menzione di glosse e commenti delle autorità tradizionali (Girolamo, Leone Magno, Gregorio Magno, Beda) e di ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] di P. Cherchi, Ravenna 1993, pp. 23-25; cui vanno aggiunte: una nuova edizione delle Vite delle donne illustri della SacraScrittura, a cura di B. Collina, Ravenna 1994. Due sono le edizioni recenti della Piazza universale, a cura di G.B. Bronzini ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] latino, ibid. 1918; Italia in Eritrea e l’opera delle missioni (filmato, con F. da Manerbio), 1922; La SacraScrittura in lingua etiopica, Roma 1927; La missione cattolica della colonia eritrea, in Atti del IV Congresso antischiavista nazionale ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Marco Maiorino
– Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano.
Entrato giovanissimo [...] a vita privata nel Sannio presso il fratello Tommaso: in quel periodo di tranquillità pose mano a un commento alla SacraScrittura, che rimase incompiuto.
Non restò lontano dagli incarichi ufficiali che pochi mesi. Il neoeletto Pio V aveva formato un ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] distinzione (già in Valletta) tra una buona e una cattiva (volgare) scolastica: la prima che non si discosta dalla SacraScrittura, dalla tradizione, dai Padri, dai concili, dall'autorità, la seconda che, al contrario, non fa debitamente ricorso alla ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] furono il rigore con cui vi si osservava la disciplina regolare e la possibilità di dedicarsi allo studio delle SacreScritture. La badia fiesolana, che nel Quattrocento era stata uno dei centri dell’umanesimo fiorentino, era nota per la ricchezza ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] l'altra iniziativa degoliana, l'istituzione di missioni repubblicane rivolte al popolo: sosteneva, infatti, che la SacraScrittura "fa amare e rispettare qualsivoglia governo; non veggo nulla nella medesima, che sia applicabile esclusivamente alla ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] 1544, della prima residenza della Compagnia di Gesù in Germania. A Magonza il F. fu incaricato di tenere lezioni di SacraScrittura alla facoltà di teologia dell'università e di predicare. La sua presenza fu richiesta a Colonia nel 1543 per sostenere ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...