VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] autografi al ministro cavalier Morozzo), prevedendo per il giovane Vittorio Amedeo una formazione religiosa fondata sul catechismo e la SacraScrittura e l’apprendimento di tre lingue: l’italiano, il francese e il latino.
Wicardel de Fleury ne ricavò ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] indetto da Niccolò II nel 1059. L'imputazione che L. rivolge a Berengario è di aver abbandonato la SacraScrittura per trovare rifugio nella dialettica. Questo errore lo aveva quindi condotto a propugnare una concezione puramente simbolica della ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] l’amico Tommaso Giustiniani, decise nel 1501 il voto di castità con l’impegno a dedicarsi allo studio della SacraScrittura.
In filosofia, Querini studiò Averroè e la scolastica; grazie a un’ottima conoscenza del greco poté approfondire sulle fonti ...
Leggi Tutto
DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] di Marc'Antonio Colonna desideroso di ascoltarlo "per la fama ch(e) hà di essere gran letterato nell'esporre' la sacrascrittura" (f. 55v).
Forse anche per tale notorietà, nel 1576, Gregorio XIII lo nomino predicatore degli ebrei ed egli svolse tale ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] nell'Italia del Cinquecento, Torino 1997, ad ind.; S. Peyronel Rambaldi, Dai Paesi Bassi all'Italia: "Il sommario della SacraScrittura", un libro proibito nella società italiana del Cinquecento, Firenze 1997, ad ind.; E. Campi, P.P. Vergerio ed il ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] contengono varie accuse a Riccardi: di voler censurare le poesie del pontefice, reo di aver messo in versi le SacreScritture; di tenere per sé il Quod reminiscentur e di non permettere la circolazione della Monarchia Messiae; di aver preso parte ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] una soluzione di mediazione sulla questione della traditio con il decreto del 22 marzo, che accoglieva tanto la verità della SacraScrittura quanto quella delle tradizioni non scritte e tramandate.
La classe di M. Cervini fu impegnata in quei mesi in ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] . di Stato di Firenze, Carte Pelli, lettera n. 847: Signa, 25 genn. 1760). M.-E. de Montaigne e la SacraScrittura costituivano ora le sue letture, mentre agli obblighi del ministero pastorale alternava le frequentazioni di fiorentini o forestieri ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] Il 30 marzo 1728 entrò nella Compagnia di Gesù e fu addetto subito all'insegnamento della filosofia, della teologia e della SacraScrittura. Pronunciò i quattro voti solenni dei gesuiti il 15 ag. 1738.
Rimase quasi sempre a Roma, nel Collegio Romano ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] . La posizione assunta dagli abati nelle discussioni relative al canone della SacraScrittura non riveste particolare interesse, mentre nel dibattito sulla Scrittura e la tradizione essi si schierarono al fianco della minoranza esprimendo una ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...