FURLANETTO, Bonaventura, detto Musin
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 27 maggio 1738 da famiglia di umili condizioni. Trascorse la sua adolescenza nell'oratorio della parrocchia di S. Nicolò dei [...] quis ploras anima (forse anche con il titolo Vitae calamitates). Musica sacra: 36 mottetti a voce sola con e senza orchestra; otto messe a del testo liturgico. Singolare interesse riveste la scrittura orchestrale dei suoi oratori ove, oltre agli ...
Leggi Tutto
LUALDI, Michelangelo
Maarten Delbeke
Nacque a Roma all'inizio del XVII secolo. Secondo i pochi dati biografici del Mandosio, in lingua latina, e ripresi dall'Amati in italiano, il L. fu "uomo di grande [...] eresia".
Mentre nel L. la combinazione di scrittura della storia con la giustificazione del culto M. Delbeke, An unknown description of Baroque Rome: M. L.'s Galleria sacra architettata dalla pietà romana dall'anno 1610 sino al 1645, in Bulletin de l ...
Leggi Tutto
PINELLI, Tullio
Augusto Sainati
PINELLI, Tullio. – Nacque a Torino il 24 giugno 1908 da Ferdinando e da Ersilia Ratti.
Discendente da una nobile famiglia di conti piemontesi, per tradizione magistrati, [...] universo poetico personale.
Dopo un primo apprendistato di scrittura di testi per un teatro delle marionette a etruschi; Lotta con l’angelo; Il ciarlatano meraviglioso; La sacra rappresentazione di Santa Marina, Roma 1996; Fellini Amarcord, 2008 n ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Andrea
Maria Virginia Geremia
Nacque a Battaglia (Padova) il 14 ott. 1901 da Angelo, di nobile famiglia veneziana, e da Emilia dei baroni Barracco, discendente da una altrettanto nobile [...] venivano a far parte nuovi volumi; attento all'esperienza sacra e religiosa, era abbonato a numerose riviste di teologia , si presenta, anche se esposto in forma di scrittura breve e aforismatica, come pensiero fortemente unitario e sistematico ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Cesare
Jania Sarno
Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 15 giugno 1824 da Giuseppe. A Roma compì gli studi umanistici, laureandosi in lettere e filosofia, all'università, e musicali, alla [...] di novantadue anni, il 27 genn. 1916.
Compose musica sacra per soli, coro e orchestra: Messa da requiem, eseguita stile del D. - che nell'orchestrazione si avvalse di una scrittura piena e poderosa, densa dei timbri degli strumenti a fiato, ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO Alferanite
Hubert Houben
Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] alte aspirazioni di G. è una pergamena di colore blu con scrittura in oro, forse ispirata alle pergamene purpuree degli imperatori bizantini, Dio, "ex toto evangelicum et in nullo a sacra doctrina discordantem". Da questo episodio sembra che G. abbia ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Monica Guerzoni
Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] ampio respiro; inoltre sul tessuto strumentale dalla scrittura fluida e scorrevole spiccano spesso notevoli dettagli , testo di V. Monti, ibid. 15 maggio 1815.
Musica sacra: Messa da requiem arrangiata per piccola orchestra da Gaetano Brunetti, part ...
Leggi Tutto
GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] di esaminare le costituzioni dei gesuati, che riconobbe sane e conformi alla Scrittura, come mostra una sua nota in un codice Marciano (per la cui 1943), pp. 169-179; M. Bertagna, Gli aspetti sacri di Siena nelle "Prediche volgari" di s. Bernardino, ...
Leggi Tutto
MAGI, Fortunato
Gabriella Biagi Ravenni
Nacque a Lucca il 6 ott. 1839 da Sante e da Angela Galli. Fu iscritto all'istituto musicale della sua città almeno dall'anno scolastico 1849-50. Secondo le consuetudini [...] camera, alcune stampate dagli editori Lucca e Ricordi.
La musica sacra del M. fu eseguita a Lucca per oltre un decennio dell'Associazione musicale lucchese, hanno confermato la qualità della scrittura e la spiccata personalità già messe in luce da ...
Leggi Tutto
BREGOLINI, Ubaldo
Nereo Vianello
Nacque a Noale (Venezia) il 15 maggio 1722 da Andrea e da Anna Tibaldi. A nove anni fu mandato dal padre, uomo non digiuno di lettere, dalla natia Noale, allora nel [...] del seminario, istituendovi gli insegnamenti di belle lettere e di storia sacra e profana. Proposto anche dal Dalle Laste come prefetto al (discepolo del B. anchegli). La ricordata scrittura del 11772 in materia beneficiaria è conservata, con ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...