DALLA BELLA (Della Bella), Domenico
Danilo Prefumo
Poco o nulla si sa della vita di questo musicista, nato forse a Treviso, che sembra non aver lasciato traccia alcuna del suo passaggio, all'infuori [...] della produzione musicale del D. è quello delle opere vocali sacre (tredici in tutto); la maggior parte dei manoscritti, un con strumenti, di stile più moderno, mostrano una scrittura sostanzialmente omofonica. Le imitazioni, in genere scarse e ...
Leggi Tutto
GATTO (Gatti, Gattus), Simone (Simon, Simeone)
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia tra il 1540 e il 1550 si dedicò giovanissimo allo studio della musica rivelando in breve tempo ottime qualità di trombonista [...] di Berlino), non si distacca da una scrittura contrappuntistica di derivazione fiamminga. Delle tre nuove soluzioni espressive maturate in ambito veneziano.
Della sua produzione sacra si ricorda ancora, tra le opere edite, la raccolta Moctectorum ...
Leggi Tutto
CASALICCHIO, Carlo
Claudio Mutini
Scarse notizie biografiche si hanno di questo gesuita, nato a Sant'Angelo le Fratte, in Basilicata, nel 1626. Dopo aver compiuto regolari studi teologici, intraprese [...] (l'opera di teologia morale fu messa all'Indice il 9 febbr. 1681, sembra per una inesatta valutazione delle SacreScritture). Abbastanza limitato è da ritenersi anche il consenso di pubblico di fronte alle opere di più fervido ammaestramento morale ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Gerolamo (Girolamo)
Guido Dall'Olio
Nacque a Carrara, dal notaio Pandolfo, dopo il 1495. Nel ristretto ambiente del marchesato di Massa il padre doveva essere un personaggio di una certa rilevanza, [...] dal comune interesse religioso ("lo studiar egli et io la Scrittura Santa") e concludeva: "Mi rallegro con voi di lui s.; G. Sforza, G. G. di Carrara, vittima della Sacra Inquisizione, e il suo carteggio inedito con Virginio figliuolo di Lodovico ...
Leggi Tutto
COCCHI (Cochius, Cocus), Claudio
Giuseppe Radole
Nacque a Genova, probabilmente nella seconda metà del sec. XVI. Entrato nell'Ordine francescano dei minori conventuali della città natale, vi ricevette [...] Deum è concertato, con eleganti passi a voce sola. Ghirlanda sacra de Salmi concertati a quattro con l'Ave Maris Stella di modellate sul respiro del periodare verbale, ora in piana scrittura armonica verticale, ora in ritmi rapidi di note ribattute ...
Leggi Tutto
BRINI (del Brina)
Mina Bacci
Pittori fiorentini di non grande rilievo, attivi nella seconda metà del sec. XVI; insieme con il Portelli e Maso da San Friano, si possono inserire in quella tendenza arcaicizzante [...] lavorò a Volterra (nelle antiche guide sono ricordate due Sacre Famiglie nella cattedrale ed una Concezione nelbattistero) e in un 101, 118 (per Francesco); C. Pini-G. Milanesi, La scrittura degli artisti ital., Milano 1876, II (per Francesco); G. ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Domenico
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente nel 1580 o poco dopo. Fu allievo di A. Brunelli, secondo quanto testimonia G. P. Bucchianti; nel 1606 doveva aver già terminato gli [...] investiva non solo la produzione musicale profana, ma anche quella sacra. Per la data che porta (1606) L'Euterpe è musicati su testo continuo (cioè non a versetti); la scrittura è prevalentemente in stile omofono-declamato, con tendenza ai dialoghi ...
Leggi Tutto
CASALI, Giovanni Battista
Maria Caraci
Nacque a Roma nel 1715. Scarseggiano le notizie circa la sua giovinezza e i primi studi musicali, ma si sa che nel 1740 fu accolto come membro della Accademia [...] entrarono a far parte della famosa biblioteca di musica sacra dell'abate Fortunato Santini. Tra quelle vocali si ricordano compose anche numerosi melodranimi ed oratori, nei quali la sua scrittura musicale tende a farsi semplice e piana, ricco di ...
Leggi Tutto
GALIOTO (Galiotto), Angelo (Angelo da Sciacca)
Rosario Contarino
Nacque a Sciacca (Agrigento) verso la metà del sec. XVI. Non si conosce il nome del padre, mentre sembra che la madre appartenesse alla [...] storia delle famiglie cittadine, e soprattutto nei limiti di una scrittura rozza e poco coltivata.
Il G. morì dopo il 1624 di Sicilia, Chorografia francescana.
Fonti e Bibl.: R. Pirro, Sicilia sacra, Lugduni Batavorum 1723, III, p. 788; L. Wadding, ...
Leggi Tutto
BONACCORSI, Giuseppe
Alceo Riosa
Nacque a Roma il 18 dic. 1874. A dodici anni entrò alla Scuola apostolica dei missionari del S. Cuore. Distintosi per devozione e acutezza di ingegno, fu ammesso ai [...] ordinato sacerdote. Esordì nell'insegnamento della S. Scrittura allo Studentato di Salisburgo, ma già nel 1901 Eucarestia e la Penitenza (Firenze 1909), e collaborò alla traduzione della Sacra Bibbia, a cura di G. Castoldi (Firenze 1929).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...