LUZZI, Luigi
Francesco Izzo
Figlio di Francesco e di Rosalba Rossi, nacque a Olevano di Lomellina il 27 marzo 1828. Dopo la morte del padre si stabilì nella vicina Mortara presso i nonni materni. Suo [...] vena melodica felicissima e una grande perizia nella scrittura vocale, che impone talora un discreto impegno all L. ha lasciato, tra le altre, composizioni da camera e musica sacra.
Fonti e Bibl.: Notizie in Boccherini. Giornale musicale per la ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Vincenzio
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 18 ott. 1605 dal marchese Bernardino e da Lisabetta Salviati, sorella di Filippo (le Notizie letterarie dell'Accademia Fiorentina, p.346, dicono [...] raccolti nel 1684 insieme alle parafrasi poetiche dei Cantici (Trattati accademici e Parafrasi poetiche de' Cantici della ScritturaSacra, Firenze 1684). Altre parafrasi erano apparse due anni prima (Parafrasi poetiche de' Salmi di Davide, Firenze ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Momigno
Maria Giuseppina Marotta
Predicatore francescano, al secolo Domenico Traversari, nacque il 1° nov. 1588 a Momigno (ora frazione di Marliana in prov. di Pistoia) da Cosimo e da [...] convento di S. Angelo a Milano; nel 1633 fu lettore della Scrittura a Roma. 1 registri dell'Ordine non dicono dove E. abbia rado, però, la confidenza popolaresca con la materia sacra sfocia in improprie, irriverenti lepidezze.
Frequenti in entrambe ...
Leggi Tutto
BERTI, Giovanni Pietro
Oscar Mischiati
Attivo a Venezia nella prima metà del sec. XVII come organista e compositore. Era già da non breve tempo cantore (con ruolo di tenore) nella cappella musicale [...] , in aderenza espressiva al testo. La scrittura musicale del B. è interessante: il carattere con accompagnamento di pianoforte, Milano 1922.
Bibl.: F. Caffi, Storia della musica sacra nella già Cappella ducale di S. Marco in Venezia, Venezia 1854, I, ...
Leggi Tutto
CERESETO, Giovanni Battista
Francesco Muzzioli
Nacque ad Ovada (Alessandria) il 18 giugno 1816 da Tommaso, pittore, e da Cattarina Calcagno, e, compiuti i primi studi presso le Scuole pie, entrò nell'Ordine [...] F.lli Pomba. Alla luce delle tre fasi dell'epica (epopea sacra, eroica e storica), il C. rivalutava la funzione dei miti e di tono - per guardare ironicamente se stesso e la propria scrittura. F. De Sanctis in una recensione (in Il Piemonte, 2 ...
Leggi Tutto
BRUNI, Domenico (Luigi)
Silvana Simonetti
Nacque a Fratta (ora Umbertide) nel 1758 da Pietro, muratore, e da Francesca Brischi. Fin da bambino studiò lettere, lingue e canto, quest'ultimo con particolare [...] 1787). Verso la fine del 1787 partì per la Russia, scritturato al Teatro di corte a Pietroburgo per tre anni. In ragione i giovani nel canto e talvolta a eseguire o a dirigere musica sacra nelle chiese di Fratta, di Perugia e delle città vicine. Dal ...
Leggi Tutto
CONSALVO, Tommaso
Dina Masiello Zanetti
Non si conosce la data di nascita di questo compositore, vissuto comunque tra il 1780 e il 1850 c., molto probabilmente nacque a Napoli dove, secondo il Fétis, [...] e qualitativamente modesta, spazia tra la musica vocale profana e quella sacra, ma soltanto in ossequio alle consuetudini di forma e di contenuto ; essa rivela, comunque, buone capacità di scrittura e fluide e scorrevoli doti melodiche e armoniche ...
Leggi Tutto
CATALANI, Ottavio
Maria Caraci
Nacque a Enna intorno al 1560. La sua giovinezza non ci è nota, ma pare che abbia preso gli ordini religiosi a Catania, dove presumibilmente compì anche i suoi studi musicali [...] cappelle romane, il C. compose in quegli anni molta musica sacra, anche liturgica (si ricorda tra l'altro la celebre semplificazione dello stile, di affermazione della armonia sulla scrittura contrappuntistica - lo si ricorda come uno dei primi ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Marcantonio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli il 26 maggio 1552. Destinato alla carriera religiosa dal padre Roberto, originario di Piedimonte d'Alife, il G., dopo essersi laureato in utroque [...] volumetto Alcuni pii e brevi ricordi scelti dalla S. Scrittura per i figlioli de' principi; nello stesso anno usciva napoletana, I, Napoli 1678, p. 103; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, VI, Venetiis 1720, col. 507; VIII, ibid. 1721, col. 493; L ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Bonadamo
Augusta Griffa Bellotti
Figlio di Gherardo, nacque a Modena probabilmente verso la metà del sec. XIII. Canonico della cattedrale, compare quale testimone in un atto del vescovo Filippo [...] di vescovo che "non dava troppo il guasto a la Scrittura / Ed era entrato al popolo in concetto / Che in modonesi, Modona 1669, pp. 70-72; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis 1717, coll. 127, 129; G. Tiraboschi, Mem. storiche modenesi ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...