BERTALOTTI, Angelo Michele
Ariella Cammarano Lanfranchi
Nacque a Bologna intorno al 1665 (secondo il Fétis, l'Eitner e altri studiosi successivi), o l'8 apr. 1666 (secondo l'Haberl, seguito dal Bertola [...] . Inoltre, anche dal punto di vista della scrittura musicale, rappresentavano un eccellente modello per tutti coloro , F. X. Haberl, allora direttore della Scuola di musica sacra di Ratisbona, che ne aveva curato l'edizione originale.
A conferma ...
Leggi Tutto
DI MAJO (De Majo, Majo, Maio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 5 dic. 1697. Dedicatosi precocemente allo studio della musica, entrò nel conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini, [...] dai contemporanei che vi ravvisarono abilità di scrittura contrappuntistica e una particolare attitudine per una il quale durante un suo soggiorno a Napoli aveva ascoltato composizioni sacre del D. nel convento di Donna Regina. Tornò anche a scrivere ...
Leggi Tutto
FONTEI, Nicolò
Letizia Lavagnini
Nacque ad Orciano di Pesaro, presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVII.
Non si hanno notizie riguardanti la famiglia e la sua formazione musicale. Certa è la [...] Amor non fugga, per esempio, la complessità della scrittura melodica e il notevole valore dell'insieme rivelano secondo e il terzo libro di Bizzanie è da collocare la composizione delle Melodie sacre a 2, 3, 4, 5 voci, Op. 3 (Venezia 1638), ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Guido
Pier Paolo De Martino
PANNAIN, Guido. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1891, da Eduardo e da Elena Tricheler.
Studiò pianoforte con il padre, compositore e pianista (1869-1946), allievo [...] autorevolezza negli orientamenti della cultura musicale italiana: la scrittura estrosa e ricchissima di umori, la vis polemica, dell’Arte musicale italiana» dedicati rispettivamente alla musica sacra napoletana d’intorno al 1600 e a musiche di ...
Leggi Tutto
GRANCINI (Grancino), Michel'Angelo
Alberto Iesuè
La data di nascita di questo organista e compositore milanese viene posta nel 1605 sulla base di quanto dichiarato dal Picinelli: "in età d'anni 17 […] [...] "supporre che egli, lungi dal considerare la scrittura a cappella come un'ordinaria incombenza quotidiana, le letanie della B.M.V. a 4 et 3 voci, op. XIX (1666); Sacri concerti espressi in 8 Magnificat et 8 Pater a 4 voci, secondo il rito ambrosiano, ...
Leggi Tutto
LUNGHI, Fernando
Lara Sonja Uras
Nacque a Loreto il 10 ag. 1893 da Umberto e da Ferdinanda Mordanini. Si iscrisse al liceo musicale di Pesaro, dove frequentò i corsi di composizione con A. Zanella e [...] notevole suggestione drammatica, influenzate dalla scrittura pucciniana, venne dal L. presto di A. Castellani, Camerino 1986, ad ind.; Da 26 a 40 anni di polifonia sacra a Loreto, a cura di A. Castellani, Recanati 2002, ad ind.; Diz. Ricordi della ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (Rossi), Giuseppe
Andrea Tulli
Frammentarie e lacunose sono le notizie su questo musicista nato a Roma verso la metà del XVII secolo. Non è tuttavia da escludere che qualche vincolo di parentela [...] combinazione timbrica che tradisce quella matrice veneziana comune a buona parte della produzione sacra del tempo. Il D. rivela una mano esperta anche nella scrittura a quattro voci, - adottata nei ventisette responsori e in poche altre occasioni ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Giovan Battista
Flavio Arpini
Battezzato a Crema il 16 ott. 1575, fu il primo figlio del terzo matrimonio di Pompeo, sensale, contratto con Angela de Camerlenghi probabilmente nel gennaio [...] fra XVI e XVII secolo che potrebbero forse dare una spiegazione ulteriore alla ricercatezza di scrittura denunciata dalle composizioni profane e sacre del L., che si muovono secondo un intenso criterio intertestuale, situandosi nella prassi corrente ...
Leggi Tutto
CAPOTORTI, Luigi
Raoul Meloncelli
Nacque a Molfetta (Bari) nel 1767. Iniziò lo studio del violino all'età di sette anni e avendo rivelato singolari attitudini musicali, fu inviato dal padre a Napoli, [...] 1801), dando inizio a una discreta attività anche nel campo della musica sacra. Compose poi il dramma giocoso Le Nozze per impegno (Napoli, ragguardevole che si manifesta soprattutto nella scorrevole scrittura e nella fluidità dei recitativi, ove si ...
Leggi Tutto
LAURO, Domenico, detto Maiarino
Marco Bizzarrini
Nacque con ogni probabilità a Verona attorno alla metà del XVI secolo.
Tutti i dizionari musicali lo dicono di origine padovana sulla base di una citazione [...] in Anversa. Un salmo a cinque voci figura nella stampa Sacra omnium solemnitatum Psalmodia vespertina (ibid., 1592, n. 3) vocale esiguo, dimostrano una buona qualità di scrittura contrappuntistica, di impronta più imitativa che declamatoria. ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...