Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] e propri, non sono mai mancati i manuali biblici finalizzati a una presentazione didatticamente fruibile dei libri della SacraScrittura. Fra gli ultimi tentativi compiuti in questa direzione meritano di essere qui menzionati i due volumi di Giorgio ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] dell’ecumenismo e della promozione della conoscenza della Scrittura65. Solo nel 1985 esce la traduzione completa della SacraScrittura in lingua interconfessionale, nella quale compare già una versione rivista dell’edizione del Nuovo Testamento del ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] ai santi e le credenze di tipo magico, e imponeva per questo al clero l’obbligo di leggere e commentare la SacraScrittura per istruire il popolo. Il fatto che di queste stampe, pubblicate e diffuse in maniera capillare in vaste aree dell’Italia ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Un gravissimo pericolo per la Chiesa e per le anime. Il sistema critico-scientifico nello studio e nell’interpretazione della Sacrascrittura. Le sue deviazioni funeste e le sue aberrazioni, s.l. 1941.
127 Cfr. M. Pesce, Il rinnovamento biblico, in A ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] la luce durante il suo pontificato. In questi anni si delinea una tendenza contraria alle traduzioni in volgare della SacraScrittura, come attesta la proibizione promulgata nel 1575 da G. della versione francese della Bibbia curata da R. Benoist. L ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] , come peraltro - aggiunge la sinodale - era già invalso al tempo di Costantino e come insegnano alcuni esempi della SacraScrittura (Relatio "Romani Concili", 11, p. 197). In D. evidentemente era ancora vivissimo il ricordo dello smacco subito dai ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] re Zar’a Yā‘qob, che si chiamava anch’egli Costantino, ebbe una apparizione. Anch’egli interrogò al riguardo gli esperti della SacraScrittura, i giuristi e i più dotti dei suoi consiglieri. Essi gli risposero: «La croce di Cristo, che è stata data a ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] cattolica, la Russia ortodossa e la Prussia evangelica, che si erano accordati per governare «secondo le parole della SacraScrittura» e per affermare il principio del governo «per grazia divina»16. Sotto i presupposti di un ecumenismo reazionario ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] di studi teologici (1435-1437), iniziando subito dopo la sua carriera di insegnante secondo l'iter previsto (docente di SacraScrittura per studenti di filosofia; "maestro di studio" baccelliere e poi lettore). Dopo un soggiorno di studio a Pavia ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] di carattere profano costituisce uno strumento in funzione della comprensione e della comunicazione della verità divina contenuta nella SacraScrittura, in una linea di continuità con una tradizione che ha i suoi esponenti più illustri in Girolamo ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...