I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] , quel paradigma si poteva; metterlo in discussione, no: lo dimostra la rimozione di Genocchi dall’insegnamento di SacraScrittura all’Apollinare, affidatogli e sottrattogli dal papa nel giro di un anno accademico (1897-1898), dietro insinuazione di ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] ’ non stipendiati). In un secondo tempo si potrà individuare il contributo maggiore di queste Chiese nel loro grande amore per la SacraScrittura, che certo non è neppure questo esclusivo, ma in loro è più vivo che altrove.
In un’area vicina alle ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] come la volontà di Dio che non bisogna discutere dissacrano la sacra incredulità di coloro la cui fede è stata assassinata. E costume generale costituisce la vera norma della prassi. La SacraScrittura come anche la storia, ci dice Zunz, insegnano che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] di Stoppani verso la divulgazione scientifica e la difesa del concordismo in materia di rapporti tra scienza e sacrascrittura dimostra come, dopo il 1860, tali argomenti abbiano assorbito in misura crescente le energie degli studiosi italiani.
Per ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] all'ossequio di Cristo", II Corinzi, 10, 5).
Il programma agostiniano di riduzione delle arti (e della filosofia) alla SacraScrittura si precisò nel lungo periodo in cui Agostino fu vescovo di Ippona; peraltro, già nel periodo milanese egli aveva ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] esseri umani devono seguire nella loro vita - e, in secondo luogo, a stabilire il principio della canonizzazione della sacrascrittura. La Tōrāh, sia quella orale che quella scritta, è intesa allora come deposito della sapienza divina alla quale ogni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] essere cuciti in fascicoli e dare origine a libri veri e propri, come le cosiddette Biblia pauperum con scene della SacraScrittura, di cui ci sono giunti fortunosamente alcuni esemplari. A Firenze, nel 1477, fu per la prima volta introdotta nei ...
Leggi Tutto
Le biblioteche
Paolo Traniello
Ridurre a una esposizione sintetica di tipo lineare la storia plurimillenaria di un’istituzione comunemente denominata biblioteca appare compito tanto arduo da sconsigliare [...] , la funzione di salvaguardia del patrimonio librario antico e di quello espressivo della tradizione cristiana (SacraScrittura, padri della Chiesa) venne assunta dall’organizzazione ecclesiastica che provvide all’istituzione di nuove biblioteche ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] della festa della Valle" (Schott 1990, p. 13 [25]); "riportato secondo il bʒw rc ["Potere di Ra", espressione per SacreScritture"] (Schott 1990, p. 13 [25]); "riportato secondo uno scritto del tempio su un papiro con geroglifici; le forme sono state ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] del pacifismo e smascheramento dei poteri patriarcali in una scrittura densa e problematica. Hein nel romanzo Willenbrock (2000 del 17° sec. H. Schütz assimilò nella sua produzione sacra (Passioni e Cantate) molti degli stilemi italiani.
Nel 18° ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...