FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] S. Andrea in occasione dell'esposizione della S. Sindone, maturò la decisione di prendere il velo nell'Ordine 5, m. 8; II, m. 3; Archivio segr. Vaticano, Sacra Congregazione dei Riti, Processus, 3054-3061; Index ac status causarum beatificationis ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] Re Giosafat. Apprezzati furono anche Lo Scudo, sacro Panegirico sopra la SS. Sindone detto alle Altezze Reali nel Duomo di degli Armeni a Genova e benedisse la Repubblica con la sacra immagine del Sudario (la chiesa conserva ancora oggi l’olio ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Alfonso
Umberto Mazzone
– Nacque a Bologna il 28 dicembre 1531 da Francesco e Ginevra Paltroni, di famiglia nobile e senatoria. Era cugino del futuro arcivescovo di Bologna e cardinale Gabriele [...] pontificio.
La sua opera più famosa è un trattato sulla sindone del 1598 (Esplicatione del lenzuolo ove fu involto il Signore) ’ dolori della B Verg.ne, Bologna 1598; Esplicatione del sacro lenzuolo oue fu involto il Signore et delle piaghe in esso ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] Nel 1720 il re Vittorio Amedeo II lo nominò professore di Sacra Scrittura e lingue a essa pertinenti nell’Ateneo torinese, con in forma manoscritta. Anzitutto, una Storia della SS. Sindone di Torino, redatta negli anni, ove nella ricostruzione ...
Leggi Tutto
FAUSTI, Bonifazio, detto il Montolmo
Rosario Contarino
Nacque a Montolmo (o Mont'Olmo, poi Pausula, infine, oggi, Corridonia, in provincia di Macerata) intorno al 1576, da una famiglia di buona condizione [...] costui il F. apprese i primi rudimenti dell'oratoria sacra, che più tardi approfondì a Castelfidardo, presso Agostino Cassandri s. Luigi Gonzaga, del S. Chiodo di Milano, della S. Sindone), se a Bologna nel 1611 in occasione delle feste in onore di ...
Leggi Tutto
CATELANI, Anacleto
Claudio Mutini
Nacque da famiglia patrizia a Livorno intorno al 1652. Apprese nella città natale i primi rudimenti della grammatica e della retorica. Nel 1671 decise di abbracciare [...] equivalsero alla notorietà che il C. raggiunse come oratore sacro, sappiamo che nel 1686 partecipò al capitolo generale che . I panegirici sono sei: stimmate di s. Francesco; Sindone; la corona civica, per intimare la visita del vescovo nella ...
Leggi Tutto
sindone
sìndone s. f. [dal lat. sindon -ŏnis, gr. σινδών -όνος «tela di lino», voce di origine semitica]. – Presso gli antichi Ebrei, drappo di lino usato per avvolgervi i cadaveri prima di seppellirli. Per antonomasia, la S., la sacra S.,...