ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] York 1977; V. Pace, Per la storia della produzione libraria e della cultura figurativa nella Roma di Innocenzo III: il Sacramentario ms. 730 della Biblioteca Nazionale di Madrid, "1° Congresso nazionale di storia dell'arte, Roma 1978", Roma 1980, pp ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] Carlo il Grosso, che nell'883 aveva soggiornato a N. e nel cui scriptorium palatino era stato eseguito il sacramentario donato dal vescovo Giovanni d'Arezzo al monastero padano (Parigi, BN, lat. 2292). Il complesso monastico fu gravemente danneggiato ...
Leggi Tutto
FONTE
G. Binding
Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] cresce un albero della vita.Le più antiche preghiere per le acque lustrali del rito battesimale, contenute nel Sacramentario gelasiano e in quello gregoriano, menzionano la sorgente come punto dal quale si originano i fiumi del paradiso. Nella ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] la bibliografia completa, nonché le varie proposte di attribuzione di altre opere ai tre artisti (Maestro delle Traslazioni: Sacramentario anagnino, Roma, BAV, Arch. S. Pietro, F. 13; Maestro Ornatista: affreschi di S. Nicola a Filettino; Terzo ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] il motivo dell'a. di Dio con il calice che raccoglie il sangue (Bibbia di Alcuino a Bamberga, Staatsbibl., Bibl. 1; Sacramentario di Fulda a Gottinga, Universitätsbibl., 2 Theol. 231 Cim.).
L'a. di Dio trionfante con l'asta o la bandiera crociata si ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] di S. Ambrogio a Milano (Elbern, 1992, p. 400).Sempre ascrivibile a questo nucleo di donativi è la legatura del Sacramentario di Berengario, in avorio e argento filigranato, che custodisce nei fogli di guardia il più antico inventario del duomo e si ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] . Nell'Arch. della cattedrale sono conservati importanti fondi documentari e codici dei secc. 11°-16°, tra i quali un sacramentario della metà del sec. 12° con un interessante calendario delle feste (5, cc. 166-168).Per quanto concerne l'architettura ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] nel N, dove tuttavia viene trasformato da una estrema stilizzazione (Cod. di San Gallo, 51; Lindisfarne Gospels, ecc.).
Nel Sacramentario di Gellona, Cristo è rivestito per la prima volta invece che dal colobium dal perizoma, che fino ad allora era ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] da Eboli (Roma, Bibl. Angelica, 1474), opera di una bottega italomeridionale della metà del sec. 13°, e un sacramentario (Roma, Bibl. Angelica, 477), per l'uso della basilica del Santo Sepolcro di Gerusalemme, importante prodotto dell'artigianato ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
C. Bertelli
L'iconografia degli E. (Marco, Luca, Giovanni, Matteo) per la rappresentazione delle sembianze fisiche rientra nel tema generale del "ritratto di autore" (v. filosofi). Alcuni [...] un nuovo tipo zoomorfico, con il corpo umano e la testa dell'animale simbolico. È testimoniato nella miniatura merovingica (Sacramentario di Gellona, Parigi, Bibl. Nat., Lat. 12048) e in quella irlandese (Libro di Kells, Dublino, Trinity College), ad ...
Leggi Tutto
sacramentario
sacramentàrio agg. e s. m. [der. di sacramento; nel sign. 2, dal lat. tardo, eccles., sacramentarium]. – 1. agg. Che concerne i sacramenti: teologia, teoria sacramentaria. 2. s. m. Libro liturgico usato dalla Chiesa (dal sec....
eucologio
eucològio s. m. [dal gr. Εὐχολόγιον]. – Libro liturgico della Chiesa greca, in cui sono raccolte le preghiere che nella liturgia latina sono distribuite fra il rituale, il pontificale, il sacramentario, e inoltre le tre grandi liturgie...