CARNEO (Carniello), Antonio
Aldo Rizzi
Nacque a Concordia nel Friuli il 26 nov. 1637 dal campanaro Giacomo Carniello (Geiger, pp. 20 s.) e da una Sabbata.
Secondo l'Orlandi (Guarienti), il padre del [...] citata chiesa di Fossalta ottenne una somma per l'acquisto di colori; il 21 ottobre successivo, essendo infermo, ricevette i sacramenti e il 16 dicembre, sempre del 1692, si spense a Portogruaro a cinquantacinque anni; venne sepolto a Concordia.
La ...
Leggi Tutto
SANTIN, Antonio
Liliana Ferrari
SANTIN, Antonio. – Nacque a Rovigno il 9 dicembre 1895 da una famiglia di modesta estrazione, primogenito degli undici figli di Antonio e di Eufemia Rossi, lui marinaio [...] allora indicati la celebrazione della liturgia paleoslava o l’uso dei volgari sloveno e croato nell’amministrazione dei sacramenti e in alcune devozioni al di fuori di un ristretto numero di casi, legittimati da privilegi storicamente attestati ...
Leggi Tutto
MARGHERITA da Citta di Castello
Giovanna Casagrande
MARGHERITA da Città di Castello. – Nacque da nobili genitori (Parisio ed Emilia) nel castello di Metola nella Massa Trabaria (oggi Mercatello del [...] levitazioni e la visione di Cristo incarnato al momento dell’elevazione.
Morì nella casa di Venturino e Grigia, munita dei sacramenti a lei impartiti dai frati domenicani, il 13 apr. 1320.
Il corpo, con grande concorso di popolo, fu traslato nella ...
Leggi Tutto
BERLENDIS, Giulio
Gino Benzoni
Nacque ad Alzano, presso Bergamo, il 23 genn. 1616 da Nicolò di Giacomo, ed appartenne ad una famiglia, quella dei Berlendis o Berlendi, della nobiltà bergamasca, finanziariamente [...] del B., volto a ottenere una rigida ottemperanza alle norme tridentine, una più scrupolosa amministrazione dei sacramenti, specie del matrimonio, del battesimo, della estrema unzione, un più regolare e competente insegnamento del catechismo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di San Michele Arcangelo
Piero Doria
Fratello del futuro santo Paolo della Croce, nacque da Luca Danei e da Annamaria Massari il 4 apr. 1695 a Ovada, presso Alessandria.
Trasferitasi [...] a reiterate petizioni, e solo dopo alcuni anni, i due fratelli ottennero dalla S. Sede la licenza di poter amministrare i sacramenti ai fedeli nella chiesa adiacente al romitorio. La benedizione del luogo di culto avvenne il 14 sett. 1737. L'anno ...
Leggi Tutto
NICOLA da Forca Palena
Giovanna Casagrande
NICOLA da Forca Palena. – Nacque a Forca (Chieti) intorno al 1349.
La notizia si desume da Flavio Biondo che nella Italia illustrata (Basilea 1559, p. 339), [...] riconoscere loro il diritto di riceverne altre, di erigere cappelle e altari, di celebrare funzioni liturgiche e amministrare sacramenti. Il pontefice accordò, inoltre, l’esenzione da imposte varie (ibid., I, nn. 856, 857).
Dopo il periodo fiorentino ...
Leggi Tutto
BARGNANI, Carlo
Leonardo Mazzoldi
Appartenente a nobile famiglia bresciana, era arciprete del duomo di Brescia quando fu coinvolto all'inizio del sec. XVIII nel movimento quietistico che, dal nome del [...] a cura di P. Guerrini, V, Brescia 1933, p. 67; P. Guerrini, Quietisti e pelagini in Valle Camonica ed a Brescia,in Brixia Sacra, III (1912), pp. 30-48;Id., I Pelagini di Lombardia. Contributo alla storia del quietismo, in La Scuola cattolica, L (1922 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Battista (Giambattista)
Aurelio Cevolotto
Nacque, probabilmente a Genova, tra il 1460 e il 1471 da Luca dei conti di Lavagna, e da Caterina Di Negro Saliceti. Dottore utrisque legis, sposato [...] e degli apostoli", sostenendo, come sembrerebbe anche dal resto della lettera, oltre al libero esame, una concezione assai radicale dei sacramenti (Savelli, pp. 186 s.).
In una lettera da Strasburgo del 6 marzo 1535 G. A. Odoni fa menzione del F ...
Leggi Tutto
FERRERO, Pier Francesco
Alessandro Gnavi
Nacque a Vercelli nel 1513 dalla nobile famiglia biellese. Figlio di Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, tesoriere della duchessa di Savoia [...] a Roma alla grande commissione di riforma convocata da Paolo IV; nella discussione sulla gratuità dell'amministrazione dei sacramenti espresse nuovamente un'opinione tradizionalista. L'anno successivo fu inviato da Paolo IV a Bruxelles come uditore ...
Leggi Tutto
sette
Lucia Onder
Il numerale compare 25 volte nella Commedia (6 nell'Inferno, 14 nel Purgatorio, 5 nel Paradiso), 7 volte nel Convivio, 2 nelle Rime.
Per il Singleton il s. è " il numero del poeta [...] teste nacque (If XIX 109: i s. doni dello Spirito Santo elargiti da Dio alla Chiesa nascente; secondo altri, i s. sacramenti) e da le diece corna ebbe argomento, dai dieci comandamenti della legge mosaica; ma vedi per tutto il problema la voce SETTE ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...