TEODORO di Mopsuestia
Giuseppe RICCIOTTI
Chiamato talvolta anche T. di Antiochia, dal suo luogo di nascita, nacque verso il 350, morì nel 428.
Appartenne a famiglia facoltosa ed ebbe per fratello Policronio [...] , I-II Re, Giobbe, Ecclesiaste, Matteo, Luca, Giovanni, Atti, Lettere di S. Paolo), Scritti varî teologici (sui sacramenti, sul sacerdozio, sullo Spirito Santo, sull'Incarnazione, ece.); Lettere varie.
Frammenti più o meno ampî di questi scritti si ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] presso l’Archivio segreto Vaticano. Sono in parte pubblicati nel volume, curato da A.M. Dieguez - S. Pagano, Le carte del “sacro tavolo”. Aspetti del pontificato di P. X dai documenti del suo archivio privato, I-II, Città del Vaticano 2006. Si vedano ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] nero riservato al testo, il rosso alle istruzioni sul modo di dire l'officio o la messa o di amministrare i sacramenti) si specializzarono le case dei Baglioni e dei Pezzana (3). Si trattava di libri molto costosi: la composizione era complessa e ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] indicata nel volumetto delle istruzioni al n. XL, od anche al n. XXV». Come un sacerdote celebra la funzione saltando da un sacro libro all’altro tra segnacoli e rubriche, così le fedeli e i fedeli hanno il loro daffare davanti al minuto e invisibile ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] Gilbert, Il Pontificio Istituto Biblico. Un secolo di storia (1909-2009), Roma 2009.
90 Cfr. A.M. Dieguez, S. Pagano, Le carte del sacro tavolo, cit., pp. 506-520.
91 Ibidem, p. 313.
92 Cfr. G. Verucci, L’eresia del Novecento, cit., pp. 59-60.
93 Nel ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] . 402), con un motivo comune al Bruni e al Machiavelli. Ma lo storico calca la mano anche sulla mancanza dei sacramenti e della sepoltura ecclesiastica che vedremo messa in dubbio da una tradizione diversa di origine siciliana.
Nel Regno aragonese la ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Marco Maiorino
– Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano.
Entrato giovanissimo [...] a vita privata nel Sannio presso il fratello Tommaso: in quel periodo di tranquillità pose mano a un commento alla Sacra Scrittura, che rimase incompiuto.
Non restò lontano dagli incarichi ufficiali che pochi mesi. Il neoeletto Pio V aveva formato un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler
Eberhard Knobloch
Johannes Kepler
Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] furono respinti essenzialmente per questo motivo. Nel 1619 l'Università lo scomunicò definitivamente, privandolo del conforto dei sacramenti, e ciò avvenne nonostante la presenza, tra i membri della facoltà, del teologo Mathias Hafenreffer, legato a ...
Leggi Tutto
POZZOBONELLI, Giuseppe
Paola Vismara
POZZOBONELLI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 1° agosto 1696, dal marchese Francesco e da Camilla Dardanoni.
La famiglia paterna apparteneva alla media aristocrazia, [...] ordinari diocesani, come la predicazione e la partecipazione a iniziative della dottrina cristiana, l’amministrazione dei sacramenti e quella, solennizzata, del viatico. Rispettò rigorosamente gli obblighi della residenza.
Carestie, epidemie e guerre ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Francesca Roversi Monaco
Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] sconfessione di ogni pratica simoniaca da parte di Guido da Velate - che per aver fatto commercio di cose sacre subì una penitenza -, il rispetto della procedura canonica nel giudizio circa le accuse portate alla gerarchia ecclesiastica milanese dai ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...