Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ultimo Agostino: la grazia, il potere e le due citta
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Di fronte a un mondo che sembra [...] sia la ricerca dei mezzi con cui diffondere la nuova cultura cristiana sia gli strumenti di interpretazione dei testi sacri.
Le Confessiones, il De trinitate e l’analogia
Le Confessiones raccontano le vicende biografiche di Agostino fino a questi ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] , le abluzioni dei missionari e le discriminazioni di casta, cui indulgevano i missionari che non ammettevano i paria ai sacramenti. Infine, il divieto più tassativo riguardava la benedizione delle ceneri di sterco di vacca e la partecipazione di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] popolare, costretto a richiedere al Consiglio che prestasse cauzione per lui presso il vescovo, dopo che gli erano stati negati i sacramenti. Nel corso della grande battaglia che infuriò in Orvieto dal 16 al 20 ag. 1313 tra i guelfi e i ghibellini ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato di Savoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] russa.
Al periodo fra il 1808 e il 1809 si fanno risalire un suo rinnovato impegno religioso, un più assiduo accostarsi ai sacramenti, una riconquista, insomma, della fede cattolica da cui non si discostò più: "Le vrai livre persuasif pour moi est l ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] monarchie iberiche il compito di organizzare un sistema di inquadramento e di educazione delle popolazioni indigene basato sui sacramenti e sull’insegnamento di pratiche e di principi che saldarono nozioni teologiche e norme morali e di comportamento ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] di popolo e clero. Naturalmente, però, la sua maggiore attenzione riguardò le strutture della vita religiosa, la frequenza ai sacramenti, lo svolgimento decoroso del culto, le forme di pietà. Si adoperò per stroncare abusi locali, comporre dissidi ...
Leggi Tutto
MELLINI, Domenico
Marco Cavarzere
– Nacque a Firenze intorno al 1531 da Guido di Domenico, esponente di una famiglia originaria di Fiesole che acquisì la cittadinanza fiorentina solo agli inizi del [...] controriformistico, che si fa sentire soprattutto nella parte finale, dedicata a sottolineare il valore essenziale dei sacramenti riaffermati a Trento (eucarestia e confessione auricolare). La provata ortodossia dello scritto è d’altra parte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Verna (Giovanni da Fermo)
Silvana Vecchio
Nacque nel 1259 a Fermo, da una famiglia piuttosto agiata. La tradizione che identifica questa famiglia con gli Elisei di Foligno, recepita da [...] fratris Iohannis de Alverna (Testo latino e italiano), in Studi francescani, I (1914), pp. 312-315; Mariano da Firenze, Dialo-go del Sacro Monte della Verna, a cura di C. Cannarozzi, Pistoia 1930, pp. 13, 27, 67, 82-84, 88-95, 126, 128, 139, 141 ...
Leggi Tutto
MODIO, Giovanni Battista
Gennaro Cassiani
– Originario di Santa Severina, nell’omonima contea della Calabria Ulteriore acquistata dai Carafa nel 1496, la sua data di nascita è sconosciuta, ma collocabile [...] S. Girolamo della Carità.
Dedito all’assistenza spirituale dei degenti ricoverati negli ospedali cittadini, costante nell’assunzione dei sacramenti, sovente confessato a domicilio da Filippo Neri, il M. – che aveva «uno stomaco di tela di ragno» (Il ...
Leggi Tutto
TIZIANO
Luca Addante
– Con tale nome è noto uno dei protagonisti del radicalismo religioso italiano del Cinquecento, ispiratore di una setta clandestina animata da decine e decine di uomini e donne, [...] Tiziano si recò più volte nei mesi del suo apostolato. Sembra, inoltre, che in un primo momento avesse preso gli ordini sacri (le testimonianze si alternano nel definirlo ex prete o ex frate), mentre poi era emigrato in Svizzera. Rientrato in Italia ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...