DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] . 1962, p. 308; R. Fischer, Die Anfänge der Kapuziner-Mission in Wallis, in Festschr. O. Vasella, Fribourg 1964, pp. 301-19 passim; Helvetia sacra, I, 1, Bern 1972, pp. 44, 512, 527; III, 3, ibid. 1982, pp. 48, 224, 618, 712, 722, 804, 838, 923; V, 1 ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Alessandro
Chiara Quaranta
– Figlio naturale di Giovanni, nacque intorno al 1523, secondo le indicazioni desumibili dal fascicolo processuale conservato a Venezia (Archivio di Stato, Sant’Ufficio, [...] alla villa di Lanzé gravitarono inoltre figure legate all’anabattismo veneto, che rendevano assai vivaci le discussioni sui sacramenti, in cui le posizioni calviniste di Trissino si scontravano con quelle anabattiste che, secondo la documentazione ...
Leggi Tutto
TIZIO, Sigismondo
Michele Lodone
TIZIO (de’ Ticci, Ticianus), Sigismondo. – Nacque nel 1458 a Castiglion Fiorentino, allora sottoposta a Firenze, ma con magistrature locali parzialmente autonome (Taddei, [...] nel settembre del 1504: nonostante gli ordini contrari della Balìa, Tizio obbedì al pontefice, astenendosi dall’amministrazione dei sacramenti. Intanto, nell’agosto del 1506, acquistò da Domenico Spinelli una casa nel terzo di Camollia, vicino alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il protestantesimo contemporaneo, le cui radici affondano nelle dottrine teologiche dei [...] e nella fede comune nella parola di Dio attestata nelle Sacre Scritture. In queste ultime, il protestantesimo riconosce la sola del culto, che consiste essenzialmente nella lettura delle Sacre Scritture e nella predicazione.
Nell’Europa del XX ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Corleone
Patrizia Sardina
UBERTINO da Corleone (Bertino da Corleone, Ubertino Piagerio). – Nacque a Corleone tra il 1320 e il 1330. Nelle fonti documentarie è sempre chiamato Ubertino, o [...] i capitoli di pace. Il 29 ottobre, come maestro cappellano di Federico IV, Ubertino ottenne dal papa la facoltà di amministrare i sacramenti al re, ai suoi parenti, familiari e chierici.
Il 22 dicembre 1372 fu nominato dal papa vescovo di Corico, nel ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] tre sinodi: il 4 sett. 1564, il 10 maggio 1568 e il 15 sett. 1574. Ridusse i canonici a tre classi di ordini sacri, quando precedentemente la situazione era molto più complessa, con un decreto del 1° ag. 1573. Nella vecchia canonica di S. Marco diede ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Sebastiano
Rosa Marisa Borraccini
(Bastiano, Bastianus Petri). – Nacque nel 1548 a Macerata. Il suo nucleo familiare era composto dalla moglie «donna Cleria, con quattro figlioli e la serva» [...] a Macerata, Tiburzio Conti a istanza del quale nel 1577 stampò il Summario di tutte l’indulgenze della Confraternita del Ss. Sacramento di Macerata. L. Zdekauer restituisce gli atti di una causa tra il M. e gli eredi di Conti, conclusa nel 1594 ...
Leggi Tutto
BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] , III, Berolini 1896, pp. 394-402), nonché, a quanto pare, di un Anticimenon, spiegazione dei passi apparentemente contradittori della Sacra Scrittura, che i più attribuiscono a Giuliano da Toledo (edito in Migne, Patr. Lat., XCVI, coll. 586-706), ma ...
Leggi Tutto
RODANO, Franco.
Massimo Papini
– Nacque a Roma il 6 agosto 1920 da Giuseppe, funzionario tecnico (chimico) delle dogane, e da Angela Rodàno, seconda moglie e sorella della prima, prematuramente scomparsa. [...] 1947 ricevette l’ingiunzione a ritrattare tramite decreto della Sacra congregazione del Concilio per aver violato un articolo . Di fronte al suo rifiuto fu escluso dai sacramenti e dalla sepoltura ecclesiastica. L’interdizione fu ritirata solo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La predicazione è un genere letterario centrale nell’Europa cristiana del Medioevo: si tratta di un genere [...] Innocenzo III, si afferma con forza la necessità di predicare e il legame tra predicazione, confessione e uso dei sacramenti. Con l’obbligo della confessione annuale e della comunione per Pasqua si realizza una vera e propria “rivoluzione pastorale ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...