AUDET, Nicolò
Adrianus Staring
Nacque nel 1481 a Cipro, da nobile famiglia di origine francese, che da secoli si era stabilita nell'isola e vi aveva assunto la cittadinanza veneziana. Quattordicenne, [...] il Seripando, scrisse diversi trattati e "voti", sulla Sacra Scrittura - ammettendo una distinzione di autorità fra libri canonici non una certezza di "fede". Diede il suo voto sui sacramenti, specialmente il battesimo, e a Bologna sul matrimonio. L' ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] . Non trovandosi i cardinali d'accordo su nessuno di loro, i voti finirono per convergere su persona estranea al Sacro Collegio, ma, per altri riguardi, nota e bene accetta alla Curia: Bartolomeo Prignano arcivescovo di Bari, italiano dunque seppur ...
Leggi Tutto
PORT-ROYAL
Mario Niccoli
La vallata della Chevreuse, nella quale ancora oggi sono visibili presso il villaggio di Magny-les-Hameaux, i resti del monastero di Port-Royal, è situata a due ore circa di [...] (1629), in seguito alla rinuncia del re di nominar lui l'abbadessa, e vi fu introdotta l'adorazione perpetua del SS. Sacramento: per un certo periodo (1633-1638) a lato dell'abbazia cisterciense visse con vita autonoma un Institut du Saint-Sacrement ...
Leggi Tutto
WILDE, Oscar (il nome di battesimo è: Oscar Fingal O' Flaherty Wills Wilde)
Mario Praz
Scrittore, nato a Dublino il 16 ottobre 1854, morto a Parigi il 30 novembre 1900. Il padre, sir William W., eminente [...] per un attacco di meningite, lo liberò dal sopravvivere a sé stesso; la sua richiesta, in extremis, di ricevere i sacramenti della chiesa cattolica, pare debba interpretarsi non in un senso ortodosso, anzi, come una pratica del satanismo di cui il W ...
Leggi Tutto
QUACCHERI (o quacheri)
Alberto Pincherle
Italianizzazione dell'inglese Quakers "tremanti", soprannome derisorio dato ai seguaci della predicazione di G. Fox (ma una setta femminile di tal nome esisteva [...] la pienezza della divinità; tra il senso vivissimo (conseguenza del punto precedente) dell'unità della Chiesa, e la mancanza di sacramenti: alla quale si contrappone la coscienza assai forte del valore della grazia (chi è unito a Cristo è libero dal ...
Leggi Tutto
FRATICELLI
Livario Oliger
. Setta religiosa, sparsa specialmente in Italia fra il 1317 e il 1466. Il nome, che ne dimostra l'origine italiana, occorre per la prima volta in un documento pontificio: [...] , mentre fino allora era stato oscurato ed estinto. A questi errori si aggiungono altri capi di falsa dottrina sul sacramento del matrimonio, sulla fine del mondo e l'avvento dell'Anticristo, i quali risentono senza dubbio del gioachinismo professato ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Guido Bonolis
. Monaco camaldolese, nato in Italia, residente nel monastero di S. Felice di Bologna, dove insegnava teologia. S'ignora l'anno della sua nascita; è probabile che egli vivesse [...] .
Ciò è stato recentemente negato dal Sohm, il quale sostiene essere il Decretum un lavoro teologico sul sistema dei sacramenti; il passaggio della dottrina dei canoni nel campo giuridico sarebbe avvenuto una generazione dopo, per opera dei papi ...
Leggi Tutto
Fu uno dei fuorusciti italiani aderenti alla Riforma. Nacque a Trento, di famiglia originaria della Val di Sole, secondo alcuni il 7 settembre 1492; il Ruffini Avondo sostiene invece, con buone ragioni, [...] , e rifiutava di fare una ritrattazione. Aconcio prese le parti del pastore condannato, e fu egli stesso escluso dai sacramenti.
Più chiaramente ancora le stesse idee appaiono negli Stratagemata Satanae (Basilea 1565; due edizioni, una in-4° e l ...
Leggi Tutto
GIUSTINO ('Ιοστῖνος), santo
Mario Niccoli
Martire e scrittore cristiano, il principale rappresentante della letteratura apologetica greca del sec. II (v. apologetica). Nacque a Flavia Neapolis (oggi [...] per quelli che credono in lui. Del resto l'efficacia dell'incarnazione e della morte del Cristo è garantita dai sacramenti da lui istituiti: il battesimo e l'eucaristia.
Ediz. e trad.: Oltre quelle comprese nelle edizioni generali degli apologisti (v ...
Leggi Tutto
SACRILEGIO
Marcel SIMON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Storia delle religioni. - È la profanazione sia d'un atto del culto, sia d'un oggetto o d'una persona, i quali siano santi per natura [...] suo stesso essere; è per eccellenza il peccato contro la religione.
La nozione del sacrilegio si attenua via via che quella del sacro si estende. Se non vi è più posto per essa in una morale indipendente, o in un deismo filosofico, essa tende anche ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...