GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] avvenisse si ammalò (era sempre stato di salute debole). Il cardinale giunse a Guastalla appena in tempo per impartirgli i sacramenti prima della morte, avvenuta il 17 febbr. 1575; il 20 successivo consacrò S. Pietro, dove il giovane signore di ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Antonio (Trumbeta Antonius, Tubetta Antonius)
Michele Lodone
– Nacque nel 1436 a Padova da Pietro, di modeste condizioni sociali.
Nel testamento dettato in punto di morte ricordò la sua costante [...] far scagionare il Ricordo, sottolineandone gli obiettivi polemici verso le superstizioni cui la pratica sconsiderata dei sacramenti poteva portare e approvandone la diffidenza nei confronti di carismi profetici incontrollabili come quello di Girolamo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È solo nel corso del XIII secolo che – anche grazie alla riscoperta dell’Aristotele [...] del fine sovrannaturale dell’uomo, ragion per cui ai suoi ministri spetta soltanto il compito di amministrare i sacramenti. Ciò fa della Chiesa un’istituzione universale (la salvezza è unica per tutti), mentre le profonde diversità naturali ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] suo «igneo temperamento», mentre le divisioni tra i missionari diventavano irreversibili, i gesuiti sospendevano l’amministrazione dei sacramenti ai cristiani cinesi e falliva la mediazione tentata con otto «permissioni» sui riti dal nuovo legato a ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] per "finzione di santità" cfr. F. Tomizza, La finzione di Maria, Milano 1981. La trasformazione dei ritratti della F. in immagini sacre è discussa in A. J. Schutte, "Questo non è il ritratto che ho fatto io"): painters, the inquisition, and the shape ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] del concilio di Trento redatta dall'E., mentre il Graf gli attribuisce la versione araba di uno scritto di Luis de Granada sui sacramenti della confessione e della comunione (IV, p. 214). L'E. è invece l'autore del At Ta'lim al-masīḥī, la traduzione ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] 1582 a Perugia, nonché le letture pastorali rivolte ai parroci per edificarne la condotta e perché curassero la diffusione dei sacramenti (gli atti del sinodo furono stampati nel 1584 a Perugia con il titolo: Decreta et monita edita et promulgata in ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Celso
Laura Ronchi De Michelis
(Massimiliano). – Nacque a Brescia il 5 ott. 1515 dal conte Cesare (II) detto il Magnifico (1477-1527) e da Ippolita Gambara, figlia del conte Pietro, dodicesimo [...] italiane, secondo la verità del testo ebreo… Segue poi la forma de l’orationi ecclesiastiche, col modo d’amministrare i sacramenti, etc. secondo che s’usa ne le buone Chiese. Appresso segue un Catechismo (Ginevra, Jean Crespin, 1554); in apertura, il ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] iscrizioni, Napoli 1984, pp. 17 s., 81 s.; M. Miele, M. M. da Marcianise e la riforma domenicana a Napoli, in Campania sacra, XVIII (1987) pp. 78-93; G. Cioffari - M. Miele, Storia dei domenicani nell'Italia meridionale, Napoli 1993, II, pp. 239, 294 ...
Leggi Tutto
RAGONESI, Francesco
Alfonso Botti
RAGONESI, Francesco. – Nacque a Bagnaia (Viterbo) il 21 dicembre 1850. Primogenito di Vincenzo e di Rosa Medori, compì gli studi ginnasiali nel seminario interdiocesano [...] 152; A.B. Malheiro Da Silva, Os católicos e a «República Nova» (1917-1918): da «questão religiosa» à mitologia nacional, in Lusitania sacra, 1996-1997, pp. 385-499; C.M. Fiorentino, All’ombra di Pietro. La chiesa cattolica e lo spionaggio fascista in ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...