SAETTI, Bruno
Francesco Santaniello
– Nacque a Bologna il 21 febbraio 1902 (Bruno Saetti..., 2002, p. 19) da Riccardo, impiegato in uno zuccherificio, e da Argia Pedrini, casalinga.
Nella città natale, [...] premio) e a Francavilla al Mare, dove nel 1959 ottenne il premio F.P. Michetti.
Nel 1958 dipinse l’affresco Sacra Famiglia nella cappella della clinica ginecologica dell’Università di Padova. Nel 1959 disegnò le due vetrate di una bifora (Matrimonio ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] in 4 lettere di Erasmo Cattolico, sullo stesso argomento (Torino 1867) difese il cardinale che il papa aveva espulso dal Sacro Collegio (e poi reintegrato) per le sue posizioni conciliatoriste.
Fu eletto al Parlamento italiano nel 1863 e nello stesso ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Enrico
Simone Ragagli
Nacque a Napoli nel 1507, da Francesco, presidente del Regio Consiglio, e da Beatrice, appartenente a un ramo non precisato dei Caracciolo.
Lo zio, da identificare con [...] dibattiti del 14 e 19 gennaio e in quelli del 3, 8 e 10 febbraio, in prevalenza dedicati agli abusi dei sacramenti. In particolare, all'inizio di febbraio, prima egli si oppose alle affermazioni di alcuni prelati curiali, che ponevano in dubbio la ...
Leggi Tutto
SERRAO, Giovanni Andrea
Elvira Chiosi
– Nacque in Calabria a Castelmonardo il 4 febbraio 1731, primogenito di Bruno e di Giuditta Feroce.
Destinato al sacerdozio, frequentò il seminario di Melito sino [...] accrescimento del patrimonio dopo l’istituzione della Cassa sacra, consentendo di partecipare al fenomeno di privatizzazione , Napoli 1774; Istruzione pratica ed orazioni per li sacramenti della Confessione e della Comunione per uso della diocesi ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Federico. –
Flavio Rurale
Nacque a Milano il 4 dicembre 1617 da Carlo conte di Carbonara, patrizio milanese, e da Francesca Perona contessa di S. Martino.
Trascorse la sua giovinezza nel palazzo [...] del 1666 di Montalto (Weber, 1994, pp. 209, 298, 404). Il 12 dicembre 1667 fece il suo ingresso nel tribunale della Sacra Rota come uditore, in forza del privilegio concesso ai membri del Collegio milanese dei giureconsulti da papa Pio IV nel 1560 ...
Leggi Tutto
VACARIO
Luca Loschiavo
– Di origine lombarda, nulla si sa circa la sua famiglia (lo si è creduto nativo di Mantova o di Piacenza, ma senza poter addurre argomenti decisivi), e nacque intorno al 1120.
Ricevette [...] Teobaldo volle recarsi contravvenendo all’esplicito divieto del sovrano. Fu probabilmente in quegli anni che Vacario prese gli ordini sacri (in un documento databile tra il 1150 e il 1161 in cui funge da testimone, appare come clericus archiepiscopi ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] state realizzate, per la basilica, oltre alla porta Santa (1949, V. Consorti), quelle della Morte (1964, G. Manzù), dei Sacramenti (1965, V. Crocetti), del Bene e del Male (1977, L. Minguzzi).
È da ricordare il sistema di bastioni fortificati che ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] gesti rituali, orientano la mente verso l'identica idea religiosa; sia perché aumenta il valore e prolunga il ricordo della sacra meta e delle memorie religiose che vi sono connesse, soprattutto quando si tratta di masse nelle quali il senso sociale ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] simili ricordi materiali.
Tutti questi oggetti nell'antichità cristiana, dal sec. IV in poi specialmente, furono considerati come sacri e venerabili, e furono trattati come reliquie nel senso più stretto della parola, benché chiamati anche con altri ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
Mario Niccoli
. Si è spesso osservato che, anche a prescindere dal problema delle fonti francescane (v. francesco, santo), costituiscono grave difficoltà alla comprensione del programma [...] tutto il mondo cristiano si levava in armi, sotto il segno della Croce, per liberare con spedizioni guerresche le terre sacre alla passione di Cristo; mentre il suolo della Francia era bagnato dal sangue degli Albigesi, mentre un ordine religioso ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...