GAGINI
Filippo Di Pietro
. Casata di artisti, specialmente scultori, che da Bissone (sul lago di Lugano) si trasferì a Genova nel sec. XV, dividendosi poi in due rami distinti, uno dei quali operò [...] presso S. Jacopo; tomba della marchesa di Ayamonte; Toledo, S. Giovanni dellaPenitenza, tomba di Francesco Ruiz vescovo A Genova si possono ricordare i due angeli nella cappella del Sacramento in duomo, sculture per il teatro Carlo Felice; a Torino ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] sacramentodella messa (la critica ai sacramenti è l’aspetto principale della polemica antiecclesiastica)66 da parte dello e il ‘Tesoro e luce della fede’, Torino 1982, pp. 32-116, 306-319; Id., Medioevo cristiano e penitenza valdese, Torino 1994, pp. ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] tridentina e con la catechesi: il tema dei sacramenti, battesimo, penitenza e in particolare l'esaltazione della pietà eucaristica, il culto della Madonna e dei santi. L'espressione dell'arte veneziana appare la punta più avanzata di quel ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] tema dellapenitenza, che si esplica attraverso il commento esegetico del passo dell’evangelista, Costantino, ebbe una apparizione. Anch’egli interrogò al riguardo gli esperti dellaSacra Scrittura, i giuristi e i più dotti dei suoi consiglieri. Essi ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] 'eccessiva facilità nell'amministrazione dellapenitenza. I rigoristi, persuasi che la dilazione dell'assoluzione costituisse una buona del padre Gemelli, di consacrare i soldati italiani al Sacro Cuore. Il problema ritorna subito dopo la guerra nell ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] una lettera datata 6 maggio: era indispensabile imporre una lunga penitenza ed esigere la separazione dei coniugi (ep. 38, in orme di G. Marini preferisce leggervi un'allusione al sacramentodella cresima. Tuttavia, non è da escludere, negli ultimi ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] dal latino in italiano con il titolo Venere al tribunale dellapenitenza. Il sesso in confessionale – e costantemente ripubblicato fino di condanne discendeva dall’idea che la «famiglia è più sacradello Stato», per cui ogni intervento su di essa e ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] dell’Eucaristia e dellapenitenza, come pure coltivando le sane forme della pietà popolare. §2. Le testimonianze votive dell’arte e della numinoso e di mysterium tremendum, in R. Otto, Il sacro. L’irrazionale nella idea del divino e la sua relazione ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] in modo particolare il grave problema della validità dei sacramenti amministrati da simoniaci (e in genere libri IX e X sono libri penitenziali: si occupano perciò dellapenitenza per i sette peccati capitali in primo luogo, poi ampiamente ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] gli spettacoli, i giuochi (soprattutto quelli tradizionalmente organizzati in occasione delle feste patronali). Una normativa particolareggiata riguarda i sacramentidellapenitenza e dell'eucarestia. I parroci sono esortati a spronare il popolo alla ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...