ANGUISSOLA, Lucio
Paolo Prodi
Discendente dalla nobile famiglia degli Anguissola, nacque a Piacenza nell'anno 1520 da giurista Mario, del quale egli fece stampare nel 1576 a Bologna un volume di Consilia, [...] 'Ordine tenutosi a Faenza nel giugno 1549. Poco sappiamo sul contenuto dell'accusa (che doveva riguardare espressioni orali contro il sacramentodellapenitenza) e nulla sulla conclusione del processo: entro il 1549 l'A. fu però certamente assolto ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] , in questa questione, E. si limita a sostenere che la ripetizione della confessione e dellapenitenza non rappresenta un'ingiuria nei confronti del sacramento. Probabilmente E., pur essendo membro di un Ordine mendicante, desiderava non alienarsi ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] fine di novembre 1551 (quando l'assemblea si era concentrata sui sacramentidellapenitenza e dell'unzione degli infermi e su aspetti secondari della riforma della Chiesa) erano presenti a Trento due delegazioni protestanti. La sessione successiva ...
Leggi Tutto
SEGNERI, Paolo
Marco Leone
– Primogenito di diciotto figli, nacque a Nettuno (Roma) il 21 marzo 1624, da Francesco, discendente da una famiglia aristocratica di Firenze, e da Vittoria Bianchi, originaria [...] 1667) e, soprattutto, due manuali, Il penitente istruito (Bologna 1669) e Il confessore istruito (Brescia 1672), infarciti di riferimenti scritturali e patristici e specularmente incentrati sul sacramentodella confessione.
Nel 1679 vide la luce a ...
Leggi Tutto
VINCENZO PALLOTTI, santo
Carlotta Benedetti
VINCENZO PALLOTTI, santo. – Nacque a Roma il 21 aprile 1795 da Pietro Paolo Pallotti, originario di San Giorgio di Cascia (Perugia) e gestore di una pizzicheria [...] clero secolare, ma di praticare contemporaneamente l’asprezza dellapenitenza, flagellandosi ogni sera e dormendo sul nudo pavimento per amministrare il sacramentodella riconciliazione, in particolare presso la chiesa dell’Arciconfraternita del ...
Leggi Tutto
VERONICA GIULIANI, santa
Simona Negruzzo
VERONICA GIULIANI, santa. – Nacque il 27 dicembre 1660 a Mercatello sul Metauro, nel Ducato di Urbino e in diocesi di Urbania, ultima di sette figlie, due delle [...] dolore, Padova 1985; Riconciliazione e penitenza nell’esperienza di s. V. della personalità di V. G., la santa di Città di Castello, Venafro 2008; S. Sciorio, Maria nella vita sacramentale di santa V. G. Il sacramentodella confessione e quello dell ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] in modo particolare il grave problema della validità dei sacramenti amministrati da simoniaci (e in genere libri IX e X sono libri penitenziali: si occupano perciò dellapenitenza per i sette peccati capitali in primo luogo, poi ampiamente ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] i fedeli l'importanza dei sacramentidellapenitenza e dell'eucarestia, istituì la terza parrocchia della città (la chiesa dell'ospedale del S. Spirito dedicata a S. Girolamo). Convinto dell'importanza della formazione dei giovani sacerdoti, nel ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] publica honestas "che ne, sarebbero derivati. Si ebbero suoi interventi riguardo agli abusi nei sacramentidell'eucarestia, del battesimo, della cresima e dellapenitenza.
Il 19 genn. 1548 il C. fu incluso nella deputazione di diciassette membri cui ...
Leggi Tutto
SERPOTTA
Giovanni Mendola
‒ Famiglia di scalpellini, marmorari e stuccatori attivi a Palermo per circa due secoli, tra gli ultimi anni del XVI e la fine del XVIII, il cui principale esponente fu lo [...] chiesa del Carmine (1684), l’oratorio del Sacramentodella parrocchia di S. Nicolò alla Kalsa (1688-91 dell’architetto Andrea Palma.
Negli anni 1705-07 lavorò nell’abolita chiesa del monastero dello Scavuzzo, dove eseguì anche tre statue, Penitenza ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...