confessare [l'aggettivo verbale confesso è l'unica forma adoperata come part. pass.]
In tre casi è usato col significato penitenziale: una volta in If XXVII 83, al participio passato, col valore di " [...] If XIX 49, in forma attiva e con riferimento al sacerdote, dove vale " ascoltare l'accusa " del peccatore nel sacramento della penitenza: Io stava come 'l frate che confessa / lo perfido assessin; infine con costruzione intransitiva pronominale, in ...
Leggi Tutto
Pittore (Saint-Hippolyte, Franca Contea, 1628 - Roma 1679), fratello di Jacques. Stabilitosi a Roma (1639-40), fu alla scuola di Pietro da Cortona, ma anche attento all'arte del Bernini e di C. Maratta: [...] pitture nella tribuna e nella cappella del Sacramento in S. Marco; la Battaglia di Giosuè nel Quirinale; il Martirio di s. Andrea in S. Andrea al Quirinale; decorazione dell'abside della chiesa dell'Assunta ad Ariccia. ...
Leggi Tutto
Forma latina del nome del teologo agostiniano Basilio Ponce de León (Granada 1569 - Salamanca 1629); prof. di teologia al Collegio reale di Alcalá, quindi nell'univ. di Salamanca (dal 1608) della quale [...] (Liber de impedimentis matrimonii, 1613, ampliato in De sacramento matrimonii libri XII, 1627; De aquae et vini conversione in Sacramento Eucharistiae disputatio, 1622; De sacramento confirmationis, post., 1642; altri scritti sono ancora inediti ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico hussita (Rockycany prima del 1397 - Praga 1471). Spirito di eccezionale equilibrio, cercò di svolgere una funzione moderatrice in una delle epoche più tormentate della storia ceca. Importante [...] prosatore, ha lasciato trattati in latino (De sacramentis, 1431; De existentia corporis Christi in sacramento eucharistiae, 1443) e, in lingua ceca, una "Postilla" (Postila), una "Esposizione del vangelo di san Luca" (Výklad na evangelium svatého ...
Leggi Tutto
Teologo (n. Salamanca - m. ivi 1616); domenicano (dal 1563), professore a Salamanca, intervenne nella polemica molinista con un Tractatus de divinae gratiae auxiliis (1596) in cui si mantiene fedele all'insegnamento [...] di D. Báñez. Tra le altre sue opere: De magno matrimonii sacramento (1592), Tractatus de divina perfectione (1596), fondati sulla dottrina di s. Tommaso. È stato ritenuto, ma con impropria interpretazione di alcune sue espressioni, un precursore del ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] 1990, p. 37; Finarte casa d’aste. Arte e dipinti, asta 858, maggio 1993, p. 138, fig. 146; C. Gelao, Momenti d’arte sacra ad Acquaviva delle Fonti (secoli XVI-XVIII), Bari 1995, p. 3; V. Pacelli, La pittura a Napoli nella prima metà del Seicento, in ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] (Milano, S. Maria della Passione).
Si segnalano infine alcune opere perdute: già a Milano, la Fuga in Egitto e il Ss. Sacramento in S. Babila, il Transito di s. Giuseppe in S. Maria presso S. Satiro, un S. Carlo inginocchiato davanti al Crocifisso ...
Leggi Tutto
REPOSITORIO
Francesco Fornari
. Presso i Romani, nel repositorium o repostorium si ponevano vasi e stoviglie della mensa, o si racchiudevano oggetti preziosi. Nel linguaggio ecclesiastico il termine [...] reliquie sia che servissero per la conservazione delle vesti sacre. Infine nei tempi tardi divenne anche sinonimo di sepolcro maggiore e in cui è un vaso dove è conservato il Santo Sacramento". Negli Atti del B. Andrea fanciullo si legge che "il corpo ...
Leggi Tutto
MORINI, Agostino
Luca Barbaini
MORINI, Agostino. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1826 da Paolo Morini e da Anna Bartolini, nel popolare quartiere di San Lorenzo in via delle Ruote 5797.
Ricevuto, come [...] ogni fiorentino di fede cattolica, il primo sacramento nell’antico Battistero di San Giovanni, negli studi letterari e filologici a cui lungamente si dedicò seppe incarnare intimamente la propria fiorentinità in uno spirito insieme umanista e ...
Leggi Tutto
Teologo giansenista (Parigi 1686 - ivi 1763), dottore della Sorbona, professore nel Collegio Du Plessis; fu tra gli oppositori alla bolla Unigenitus; autore di numerosi scritti, difese in particolare l'indipendenza [...] (in foro interno) del parroco dal proprio vescovo e la separabilità nel matrimonio del contratto dal sacramento. ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...