GAFFURRI (Gaffuri)
Loredana Lorizzo
Intagliatori lombardi di pietre dure, attivi a Firenze tra XVI e XVII secolo. Il capostipite Giorgio di Cristofano giunse a Firenze da Milano nel dicembre del 1575, [...] dei fratelli Caroni per l'incorniciatura in cristallo, esso fu completato all'inizio del Seicento da Cristofano, autore del soggetto sacro in primo piano e del paesaggio in commesso di pietre dure sullo sfondo, e dal fratello Bernardino che eseguì le ...
Leggi Tutto
FERRONI, Giuseppe
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Antonio e Paola Liberatori, nacque a Roma il 7 ott. 1714 (Bonaccorso, 1992). Non si hanno notizie della sua attività prima del 1737, quando figura nei [...] . Dello stesso periodo (1760) è il restauro della casa sita in Borgo Nuovo per l'Arciconfratemita del Ss. Sacramento in S. Maria sopra Minerva: progetto assai convenzionale che testimonia l'importanza dell'intervento manutentivo per conservare un ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] 1733 al British Museum) e in molti dei dipinti su tela. È probabilmente giovanile (primo decennio del sec. XVIII) la bella Sacra Famiglia sull'altare della chiesa di S. Giuseppe a Pisa; più tarde sembrano l'Immacolata concezione della propositura di ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Filippo Maria
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze nel 1636. Alla bottega del pittore Vincenzo Dandini si riferisce, pur con qualche cautela, la prima formazione artistica del G., nutrita di [...] S. Bartolomeo di Rovigo, Rovigo 1979, p. 131; P.V. Begni Redona, F.M. G., in Brescia pittorica 1700-1760: l'immagine del sacro, Brescia 1981, pp. 73 s. (con bibl.); E. Chini, La chiesa e il convento dei Ss. Michele e Gaetano, Firenze 1984, ad indicem ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] per la chiesa di S. Filippo (1754), la Caduta della manna e la Comunione degli apostoli per la cappella del Sacramento del duomo.
Le opere della seconda metà degli anni Cinquanta, frutto della maturità artistica del pittore nonché di un prestigio ...
Leggi Tutto
PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] al severo classicismo moderno di marca bolognese. Lo si riscontra nel Miracolo dell’Eucaristia per la cappella del Ss. Sacramento in S. Salvatore a Farnese, che Panico licenziò entro il 1603, verosimilmente una volta fatto ritorno nell’Alto Lazio ...
Leggi Tutto
TAGLIASACCHI, Giovanni Battista
Leandri Angela
Figura di primo piano nell’ambiente artistico parmense ed emiliano del primo Settecento, assurse ai fastigi della fama già in vita, per la sua opera pittorica, [...] forme rarefatte e schiarite, ricordando ancora Stern, è la Cena in Emmaus ordinata nel 1732 per l’altare del Ss. Sacramento in Cattedrale a Piacenza, e ora nella chiesa del Corpus Domini, giudicata da Gaspare Landi il capolavoro dell’artista.
Una ...
Leggi Tutto
GUALDO, Gabriele
Anna Rita Capoccia
Nacque a Vicenza, dal conte Giovanni Battista e da Massimilla Murari, veronese, nel 1659.
Il G. compì i suoi primi studi a Piacenza; l'8 luglio 1674 vestì l'abito [...] casi nei quali risulti dubbia la liceità di un'azione mentre, qualora sia messa in causa la validità di un sacramento o la "verità della scienza", sarebbe opportuno astenersene (pp. 227 s.). La "probabilità" delle opinioni relative alla morale in ...
Leggi Tutto
PUCCERELLI, Francesco
Lucio Biasiori
PUCCERELLI, Francesco. – Nacque a S. Giovanni Valdarno da Angelo. L’assenza dei registri battesimali nell’archivio parrocchiale di S. Giovanni e in quello vescovile [...] , pur avendo ammesso che Cristo era «figliuol di Dio naturalissimo e il verbo e la sapientia del padre, come la sacra scrittura manifesta, […] conchiudeva che, quando si parla di Dio puro, s’intende la essentia incomprensibile, la quale, per quanto è ...
Leggi Tutto
SOLARO, Daniele (Daniello). – Nacque intorno al 1649 da Carlo e da Giovanna Casella. Gli indizi per stabilire l’anno di nascita (poiché la data 1634 citata dal biografo Carlo Giuseppe Ratti risulta errata) [...] che chi tutte anoverar le volesse, non verrebbe mai a capo» (Ratti, 1762, 1997, c. 63r), si contano la cappella del Ss. Sacramento per la chiesa dei Ss. Giacomo e Filippo di Taggia, commissionata il 27 aprile 1683 (Alfonso, 1985, pp. 235 s.), come l ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...