PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] anni Quaranta e Cinquanta che collaborò con Suso Cecchi d’Amico, ruppe con Visconti (per La carrozza del S. S. Sacramento poi diretto da Jean Renoir) e nuovamente incontrò Rossellini, per il quale fu attore e sceneggiatore per Europa ’51 e Viaggio ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] per il Vaticano e nel 1799 fu nominato sovrintendente dei restauri per le collezioni di bronzi e cammei nei Musei Sacro e Profano, oltre a essere insignito del titolo di cavaliere (Chracas, Diario ordinario, n. 504). Iniziò così a montare i ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Alessandro detto Ventura
Raffaele Moretti
– Figlio del pittore Arcangelo e di Battista Focari, e fratello uterino minore del pittore Francesco Vanni, nacque a Siena e fu battezzato il 26 gennaio [...] ante 1835, 1976, IX, p. 43; Ciampolini, 2010, p. 734). Sempre nello stesso anno Ventura firmò e datò la Disputa del Ss. Sacramento per S. Lorenzo in S. Pietro a Montalcino e la Crocifissione di S. Domenico a Siena (Die Kirchen von Siena, 1992, II, 1 ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Prete Ilario
Raffaele Caracciolo
UGOLINO di Prete Ilario. – Di Ugolino, poliedrica figura di pittore, mosaicista e vetratista attestata ripetutamente nel vivace cantiere della cattedrale [...] Ugolino».
La fama del pittore è legata essenzialmente alla cappella del Corporale nel duomo di Orvieto, destinata a custodire il sacro lino del miracolo di Bolsena (1263) e costruita a pianta trapezoidale nel 1350-56, inglobando i contrafforti e gli ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] e testimonia d'averlo conosciuto a Venezia nel 1543-1544 come maestro di scuola ma con propensione alla lettura e studio della Sacra Scrittura; nel 15481549 lo incontrò in Francia, probabilmente a Parigi o a Lione. La notizia del viaggio in Francia è ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] l'eucaristia non ha fondamento nelle Scritture e che la messa era un'invenzione a scopo di lucro; che l'ordine sacro non è un sacramento ("non fu mai altro sacerdote che Christo"); che le intercessioni dei santi non sono utili e quindi non e valido ...
Leggi Tutto
SAVANNI (Savani), Francesco
Fiorenzo Fisogni
SAVANNI (Savani), Francesco. – Nacque a Brescia probabilmente nel 1723. Stando all’atto di morte, del 1772, aveva allora 63 anni (Archivio di Stato di Brescia, [...] parrocchiale di Cazzago S. Martino, del 1754 circa, firmata; i Ss. Francesco e Carlo Borromeo adorano il Santissimo Sacramento della parrocchiale di Offlaga (1753-55), dipinti per il filippino Giulio Barbisoni e di cui rimangono alcuni disegni già ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] Asnaghi in S. Maria delle Grazie alle Fornaci, per la quale esiste un disegno preparatorio nel Crocker art Museum di Sacramento, in California (Turner - Plazzotta, 1997), e anche la Deposizione di Cristo dalla croce in S. Giuseppe alla Lungara, alla ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] veri e propri inizieranno solo nel 1615; istituì, pei militari e civili di rango più elevato, la Confraternita del SS. Sacramento, di cui stese pure lo statuto.
Il 22 luglio 1602 fu issato, con strepito di artiglierie e suo commosso discorso, per ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] 1647 e il 28 aprile 1649 Tornioli ricevette una serie di pagamenti per la decorazione musiva della cappella del SS. Sacramento in S. Pietro, commissionatagli da Innocenzo X nel contesto dei lavori per il giubileo del 1650. Tra i cartoni consegnati ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...