CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] oggi su di un altare laterale.
Nel 1735 il cardinale Ottoboni affidò al C. la decorazione a fresco della cappella del SS. Sacramento in S. Lorenzo in Damaso a Roma. Nella volta si può ancora ammirare la grande Adorazione dell'Agnello, mentre la pala ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] come cardinale protettore della S. Casa di Loreto, per cui si adoperò attivamente: commissionò la cappella del Ss. Sacramento della basilica, partecipò alle sedute del consiglio cittadino e favorì l’impiego di artisti e architetti provenienti dagli ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] Monte sopra Varese,Varese 1919, p. 17;L. Rivetti, La Scuola del Rosario e la chiesa di S. Maria Maggiore, in Brixia sacra, XII (1921), pp. 89,gi; F. Campana, I monumenti di Somma,Somma Lombardo 1927, p. 35; P. Sevesi, S. Maria di Sabbioncello,Como ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] lui concetto" (Ridolfi, p. 99). Il 14 maggio del 1590 fu condannato a restituire la caparra ricevuta dalla Compagnia del SS. Sacramento per la esecuzione di un dipinto destinato alla chiesa di S. Fantin e non ancora iniziato in tale data, benché già ...
Leggi Tutto
SPECCHI, Alessandro
Tommaso Manfredi
– Nacque a Roma il 9 giugno 1666, da Antonio Maria e da Lucrezia Apollonia Frassinelli (Giuggioli, 1980, p. 422).
Incluso da Lione Pascoli (Vite de’ scultori ed [...] nel 1709 per il restauro dei poggioli del palazzo ducale (Tabarrini, 2001, p. 324) e la progettazione degli altari del Sacramento e della Concezione nel duomo (compiuti nel 1711 e scomparsi a seguito del terremoto del 1789: Debenedetti, 2001), e nel ...
Leggi Tutto
DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] offrire a don Luigi un luogo di riferimento e di vita, nel 1967 fu nominato rettore dell’oratorio romano del Ss. Sacramento di piazza Poli. Alla chiesa era annesso un alloggio che diventò poi la sua dimora abituale.
La collaborazione con i gesuiti ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] norme durature sulla formazione accademica degli studenti gesuiti, che avrebbero dovuto seguire la teologia morale per due anni e la Sacra Scrittura per un solo anno, sostenere esami di teologia ogni anno e affrontare un esame ad gradum di due ore ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] Vici relativi alla cappella presbiteriale per la chiesa delle Clarisse di Città della Pieve (1780), al geometrizzante tempio del Sacramento di Offagna (1787-91), all’ovale schiacciato del coro delle Clarisse di Montelupone (1789), assume per l’Urbe ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] circostanti; altri avevano lasciato la Calabria alla volta di Napoli; altri complottavano per la riscossa. Fondata una Confraternita del Ss. Sacramento, il M. si dedicò a difendere senza buon esito i diritti della diocesi e del S. Uffizio sui beni da ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] di residenza comportò da parte di Giovanni Ambrogio l’affiliazione – dal 1588 al 1595 – alla confraternita del «Santissimo Sacramento et Madonna Anonciata», con sede nella chiesa di S. Maria Segreta, divenendone anche «priore» (1589, 1590) e ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...