FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] , altrettanto ricca e fortunata, nel teatro di prosa. Aveva debuttato nel 1907, al Niccolini di Firenze con Il settimo sacramento, ma il riconoscimento di un suo ruolo centrale nella prosa italiana di quegli anni, seppur non a livelli culturalmente ...
Leggi Tutto
GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] 1721, pp. 128, 181; Bullarium Ordinis fratrum praedicatorum, a cura di A. Bremond, V, Romae 1733, p. 36; D. Farlati, Illyrici sacri…, IV, Venetiis 1769, p. 113; V, ibid. 1775, p. 310; P. Sforza Pallavicino, Istoria del concilio di Trento…, II, Faenza ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] il S. Francesco che chiede l’indulgenza plenaria per la Porziuncola (solo siglato) in S. Lorenzo a Salerno e la Sacra Famiglia e santi (anch’essa solo siglata) nei Ss. Pietro e Paolo a Mercogliano (Avellino).
Nelle fonti biografiche settecentesche si ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] IV, Napoli 1846, pp. 107-110, 200-203; L. D'Afflitto, Guida ... di Napoli, II,Napoli 1834, p. 67; G. A. Galante, Guida sacra della città di Napoli, Napoli 1872, pp. 91, 400 (se ne veda anche l'edizione commentata a cura di N. Spinosa e collaboratori ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giorgio
Micaela Mander
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesa di S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] il 1746 si colloca l’edificazione della chiesa parrocchiale di Rossano Veneto, attribuita al M. per le similitudini con altri edifici sacri dell’architetto (Massari). Al 1721 si datano gli inizi dei lavori per il palazzo Fietta ad Asolo; nel 1724 il ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] , p. 14). La sua carriera si concluse poi nel più importante cantiere romano della fine del secolo: l’altare del Ss. Sacramento a S. Giovanni in Laterano, voluto da Clemente VIII per il giubileo del 1600, di cui Olivieri fu l’architetto (pagamenti a ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] (3 aprile) P. Martire da Brescia, maestro del Sacro Palazzo: in tale veste approvò gli Esercizi spirituali ignaziani Gerio e la morte del F., a cura di A. Marani, in Brixia sacra, n.s., IV (1969), pp. 145-150; Il processo inquisitoriale del card ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Lorenzo
Paolo Broggio
MAZZOCCHI (Mazzochi, Mazzocchio), Lorenzo. – Nacque a Castelfranco Veneto, nella Marca trevigiana, intorno al 1490 in una famiglia benestante, originaria del Padovano, [...] Ordinis servorum Sanctae Mariae, VI, a cura di A. Morini - P.M. Soulier, Bruxelles 1906, pp. 79-107; A. Piermei, Memorabilium Sacri Ordinis B.M.V. breviarium…, IV, Roma 1934, pp. 18-24, 130-132; A. Rossi, Serie cronologica dei r.mi padri generali ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] nel 15 febbr. 1796; L. Lallini, Memorie dei vescovi aretini, cc. 353-360; Arch. di Stato di Arezzo, A. Albergotti, Cronologia sacra de vescovi della S. Chiesa aretina, V, Memorie di N. M. vescovo di Arezzo dall'anno 1778 all'anno 1799, cc. 879-958 ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao (Almorò)
Emilio Bigi
Nacque a Venezia nel 1453 (o 1454) da Zaccaria (figlio di Francesco) e da Clara Vendramin. Ancora fanciullo, intorno al 1460, fu inviato a Verona presso il suo omonimo, [...] De H. B. vita atque ingenio, Paris 1902; A. Ferriguto, Almorò B., l'alta cultura del settentrione d'Italia nel '400, i "Sacri canones" di Roma e le "Sanctissime leze" di Venezia, Venezia 1922, su cui cfr. la recensione di R. Sabbadini, in Giorn. stor ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...