PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] , a oggi, testimonianze e il catalogo di opere mobili del pittore rimane così costituito in prevalenza da lavori di carattere sacro, dipinti a olio.
In questo ambito, sono state attribuite alla mano del pittore, sulla base di confronti stilistici con ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Attilio
Piero Treves
Nacque a Milano, da Giovanni e da Caterina Perego, il 18 marzo 1855, in una famiglia non facoltosa, ma certo impegnata e capace d'impartire ai quattro figli (Emilio, [...] nell'interpretare il fenomeno religioso, epperò nell'avvertire il progresso di coscienza, per es., dal matrimonio romano al sacramento cristiano (ibid., I, pp. 162 ss.) - senza indulgere peraltro, mai, alla troppo facile distinzione faziosa tra o ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso
Elisabetta Campolongo
Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provincia di Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] Bull. d. Soc. fra gli amici dell'arte per la provincia di Forlì, I (1895), 6, pp. 88-93; Id., L'altare del Sacramento o di S. Giovanni Battista nella cattedrale di Cesena, in Rassegna bibliogr. dell'arte italiana, XIV (1911), pp. 11-18; S. Bernicoli ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] piano politico come consigliere e senatore.
Qui morì il 24 nov. 1444. Il suo corpo fu sepolto a S. Moisè, nella cappella del SS. Sacramento.
Fonti e Bibl.: Per la biografia del D. cfr. Archivio di Stato di Venezia, Misc. Codd. I, St. veneta 17-23: M ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] . Il D. morì a Genova il 13 ott. 1592 e venne sepolto nella chiesa gentilizia di S. Matteo, nella cappella del Sacramento, dove nel 1607 sarà sepolto anche il fratello Agostino.
Dalla moglie Aurelia Grimaldi aveva avuto nove figli, sette maschi e due ...
Leggi Tutto
MORGANTI, Pasquale
Marcello Malpensa
MORGANTI, Pasquale. – Nacque a Lesmo, archidiocesi di Milano, il 3 dicembre 1852 da Giovanni Battista e da Carola Beretta; la famiglia, di origini modeste, era numerosa [...] e ringraziamento alla S. Messa e alla S. Comunione per i fedeli in unione a Maria Ss.ma, ibid. 1944; Amministrazione del sacramento della penitenza, Torino 1944; La beneficenza. Dio e l’uomo, a cura di E. Brianza, Catania 1954; Il mese di maggio per ...
Leggi Tutto
MACCAGNANI, Eugenio
Alessandra Imbellone
MACCAGNANI, Eugenio. – Nacque a Lecce il 4 apr. 1852 dall’orafo Mattia e da Rosa Grassi. Ben presto iniziò a lavorare nella bottega dello zio paterno Antonio [...] della chiesa di S. Giuseppe a Lecce (1923: Foscarini, pp. 262-269).
Sua ultima opera fu la decorazione dell’altare del Ss. Sacramento per la chiesa di S. Carlo al Corso a Roma, dove realizzò a proprie spese la statua in marmo della Religione (1929) e ...
Leggi Tutto
ROBLETTI, Giovanni Battista
Saverio Franchi
Orietta Sartori
ROBLETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma nel 1583 circa. Il padre Claudio era borgognone, come risulta dall’atto di battesimo della figlia [...] , e dall’inizio del 1631 uscirono dalla nuova tipografia alcune edizioni musicali, prima delle quali una raccolta di musiche sacre di Francesco Serpieri, maestro di musica nel medesimo istituto, e nel 1633 una magnifica edizione in folio atlantico di ...
Leggi Tutto
RINALDI (Raynaldus, Rainaldi), Odorico
Giuseppe Antonio Guazzelli
RINALDI (Raynaldus, Rainaldi), Odorico. – Di Treviso, fu il primo di quattro figli di Francesco e di Quinzia Bissaro. La sua nascita [...] 127: Compendium Summae Moralis de Praeceptis Decalogi, ex Sanchez et Aliis Theologis; ms. P 128: Tractatus Theologicus de Sacramento Matrimonii; ms. P 129: Compendium Tractatus de dispensationibus. Cenni biografici sono ibid., ms. O 59, cc. 365r-368v ...
Leggi Tutto
SANGIOVANNARA
Marcella Varriale
(Marianna De Crescenzo). – Nacque il 13 aprile 1817 a Napoli da Vincenzo, fruttivendolo, e da Maria Angela Feroce.
Secondo alcune fonti apparteneva al quartiere di pescatori [...] Risorgimento (1848-1870), in Genesis. Rivista della Società delle storiche, V (2006), 2, pp. 21-55; Id., Il sacramento dell’unità nazionale. Linguaggi, iconografia e pratiche dei plebisciti risorgimentali (1848-1870), in Storia d’Italia, Annali 22 ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...