COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] SS. Cosma e Damiano non più esistente; ornati all'altare Scarselli in S. Giacomo; ornati alla cappella del SS. Sacramento in S. Giorgio; prospettiva nel convento delle monache degli Angioli; ornati nel refettorio nuovo del convento del servi eseguiti ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] di Ancona (Bertinoro, Palazzo comunale). Nel 1880 affrescò Gli Evangelisti nei pennacchi della cupola della chiesa del Ss. Sacramento di Ancona. Nel 1883 pubblicò presso l’editore Morelli di Ancona un romanzo fantastico, afferente al genere della ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] ’antica Colonna Antonina ..., Roma 1705, p. [6]; Distinta relazione … della sontuosa machina … per la solenne esposizione dell’augustissimo sacramento nella chiesa de’ Ss. Lorenzo, e Damaso …, Roma [1707]; F. Valesio, Diario di Roma (1729), a cura di ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] il pittore si dovette recare nuovamente a Perugia: nel duomo firmò nel 1795 la sua ultima opera, la decorazione della cappella del Sacramento. Sono ignoti il luogo e la data di morte del L., avvenuta tra metà settembre e l'inizio di novembre del 1795 ...
Leggi Tutto
IPPOLITI (Hippoliti), Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Pistoia il 12 marzo 1718 da Giovanni Battista, cavaliere di S. Stefano, e da Maria Caterina Fabroni, entrambi patrizi pistoiesi. [...] il 20 maggio 1755, per mano del cardinale fiorentino G.M. Feroni, poco dopo che l'I. aveva ottenuto la laurea in sacra teologia alla Sapienza.
Aveva allora solo 38 anni. Preso possesso della diocesi (28 ottobre) la sua prima cura fu la formazione del ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] . D’Elia, Osservazioni sul volgare negli statuti di M. d’E., in Arch. stor. pugliese, V (1952), pp. 284-294; N. Vacca, Il sacramento del matrimonio e il ritratto di M. d’E. in S. Caterina di Galatina…, in «Nuptiae Sallentinae». Per lo sposalizio di F ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] . Milanesi, II, Firenze 1878, p. 652; C.Tenivelli, Biografia piemontese, Torino 1789, pp. 101-194 passim;C. Promis, L'oratorio del Sacramento in Torino..., in Miscell. di storia ital., XIII (1871),pp. 23-49;L. von Pastor, Storia de papi, II,Roma 1911 ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] pesantemente ridipinta, deve essere pressoché contemporanea agli affreschi di S. Maria Maggiore, così come quella Processióne del ss. Sacramento rubata nel secolo scorso dalla cattedrale di Treviso. Stando alle fonti, nel 1541 il F. appose firma e ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] assicurazione, secondo quanto confessò alle autorità (ma è diversa la versione data nelle Memorie), che la loro causa gli era sacra. Dopo una breve fuga in Svizzera, al ritorno a Milano seppe dell’arresto di Castillia, e si recò dalla polizia ...
Leggi Tutto
CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] da successo: il C. ben presto ebbe come divertimento preferito quello di costruire altarini su cui poter celebrare cerimonie sacre di sua invenzione alla presenza di piccoli amici; evitava invece accuratamente i giochi clamorosi e le feste mondane ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...