FABRETTI (Fabbretti), Giuseppe
Lea Marzocchi
Scarse sono le notizie sulla vita del F., che fu attivo come pittore ornatista e paesista a Imola nel sec. XVIII. Non se ne conoscono gli estremi biografici: [...] di Imola), consegnati al notaio Clemente Morini, in cui chiedeva di essere seppellito nella chiesa della compagnia del Ss. Sacramento (distrutta, i registri parrocchiali dispersi).
Lo Zani (1821) e il Giordani (1826) lo considerano ancora vivente nel ...
Leggi Tutto
ALLEGRINI, Francesco
Margherita Maria Romanini
Pittore, nato a Gubbio nel 1587,fu scolaro e imitatore del Cavalier d'Arpino, risentendo anche di Pietro da Cortona, specie nelle vaste composizioni ad [...] e a Savona.
Tra le opere principali si possono citare, a Gubbio, in duomo, gli affreschi nella cupola della cappella del Ss. Sacramento e un affresco (Il Paradiso)per la chiesa della Madonna dei Bianchi (o S. Maria dei Laici); a Genova i dipinti in ...
Leggi Tutto
CARNERI (Carner, Carneris, Carnero)
Francesco Cessi
Famiglia di artisti originaria di Mori (Trento). Pare che ne sia capostipite Domenico, pittore, morto verso il 1533. Nel 1526 a Civezzano è attivo [...] del cardinale Andrea d'Austria. Verso il 1593 lavorava per la parrocchiale di Brentonico, dove eseguì "una custodia del SS. Sacramento de preda della macchia sopra Besagno et altre macchie et figure, rilievi et altre cose" (Weber, 1933), oggi sull ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] della arazzeria Barberini, in Bollettino d'arte, s. 5, LIII (1968), pp. 98-100; V. Casale, Pietro da Cortona e la cappella del Sacramento in S. Marco a Roma, in Commentari, XX (1969), pp. 100, 108 n. 7; M. Del Piazzo, Pietro da Cortona, Roma 1969, pp ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] i lavori di ammodernamento architettonico del tempio di Minerva, trasformato sin dal 1539 per volere di Paolo III in edificio sacro col nome di S. Maria sopra Minerva.
Il G. modificò le proporzioni della cella allungandola e coprendola di una volta ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] Continuando a risiedere a Morcote, dove nel 1737 figura come pretore e membro della Confraternita del Santissimo Sacramento, il F. alternò soggiorni anche lunghi a Milano, a causa di probabili incarichi professionali. Nel 1739 ritornò definitivamente ...
Leggi Tutto
BRUGHI, Giovan Battista, detto l'Abate Brughi
Anna Maria Damigella
Nato a Genova verso il 1660 (Thieme-Becker), visse e operò a Roma tra la fine del sec. XVII e l'inizio del XVIII. Allievo e aiuto di [...] S. Pietro.
Insieme a G. Ottaviani e a L. Fattori, eseguì per la cupola alcuni riquadri con scene allusive al Sacramento del Battesimo e personificazioni delle Parti del mondo, tratte da originali del Trevisani; da solo firmò (1731) il riquadro con S ...
Leggi Tutto
CARBONI, Bernardino
Camillo Boselli
Figlio di Rizzardo e di Paola Panteghini, nacque in Brescia il 2 luglio 1726, fratello di Giovanni Battista e di Domenico.
Il padre Rizzardo (nato verso il 1684 e [...] sua arte e dello svolgersi del suo linguaggio; l'unica opera sicura di lui, il tabernacolo dell'altare del SS.mo Sacramento nella chiesa abbaziale di Montichiari, databile al 1766 (cfr. la lettera alla Zamboni del 9 marzo 1766 [in Boselli, 1968] e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] . Nei due anni successivi il pittore completò la decorazione con un fastoso e disarticolato labirinto di riquadri votivi e scene sacre, in cui, se si eccettuano i Profeti Daniele e Michea sul fronte della loggia (1493), si nota un progressivo scadere ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] Sacto della Terra di Saludecio, in Pasini, 1967, p. 79); per essa fa composta la pala con la Processione del ss. Sacramento (tuttora in loco), eseguita, almeno in parte, a Rimini dove i confratelli si recavano per controllare il lavoro. L'attività di ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...