GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] - di essere sostituito.
Tentò allora di tenere la sessione prevista per il 4 febbr. 1563, sollecitando i lavori sul sacramento dell'ordine e l'obbligo di residenza. Anche quando si impose comunque un rinvio propose di accelerare i lavori, con più ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] . degli Italiani, IV, p. 419).
Negli anni 1585-90 c. il C. eseguì la statua di Cristo risorto per l'altare del Sacramento in S. Moisè e la Madonna dell'altare Dolfin nella chiesa di S. Salvatore; questa ultima introduce alla fase decisiva della sua ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] di S. Francesco di Paola con figure di Virtù (Gallo, mss.; Di Giovanni, ms.); I tre angeli dinanzi ad Abramo (oratorio del Sacramento, Palermo), che assegnati al Borremans dal Di Marzo (1912) manifestano invece modi del D. o di un allievo a lui molto ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] del missionario; termine che è preso dal B. in senso stretto, nell'accezione di chi predica la fede e somministra i sacramenti (sono esclusi perciò i laici e le donne). Il missionario deve avere l'età virile (trent'anni), la conoscenza della lingua ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giuseppe Maria
Franco D'Intino
Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] e due di Poesie che contengono, oltre ad alcuni Cenni sulla vita di G. M. E. faentino, odi, inni e sonetti di argomento sacro, le poesie civili italiane e latine e le numerose traduzioni (dal latino in italiano e viceversa). "R probabile - scrive il ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] risorto e a un S. Giovanni Battista, rispettivamente di Ambrogio Buonvicino e Camillo Mariani – il timpano dell’altare del Sacramento in S. Giovanni in Laterano (ulteriori pagamenti sono registrati fino all’ottobre del 1599: U. Donati, 1943). Issati ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] Angelo a Milano, in Arte lombarda, VII (1962), 1, pp. 53-58;G. Melzi d'Eril, in L'isola di S. Giulio e il Sacro Monte di Orta, Torino 1977, p. 215; L. Pagnoni, Chiese parrocchiali bergamasche, Bergamo 1979, ad Indicem;E. De Pascale, in La basilica di ...
Leggi Tutto
DARDANONE, Gaetano
Vittorio Caprara
Nacque a Milano nella parrocchia di S. Andrea alla Pusterla il 16 genn. 1688 dal "segretario" Ferdinando e da una Angela Maria (S. Francesco da Paola, Arch. parrocchiale, [...] ; Annali della Fabbrica del duomo di Milano, VI, Milano 1885, p. 133; G. Nicodemi, I quadri dell'Arciconfraternita del SS. Sacramento del duomo di Milano, Milano 1935, p. 25 (v. anche, dello stesso, a Milano, nella Bibl. d'arte nel Castello Sforzesco ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Padova
Franca Petrucci
Nacque nel 1500 a Padova dove a circa dieci anni entrò nel convento agostiniano dei SS. Filippo e Iacobo. Il 2 giugno 1523 ebbe la prima carica, quella di cursor [...] , scilicet: an sub specibus. panis et vini vere et realiter sit Christi corpus, in tre capitoli, e il Tractatus de sacramento ordinis, in cui refuta sei articoli eretici sull'Ordine, sono ambedue editi in Concilium Tridentinum, XIII, a cura di H ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Giovanni Battista
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Pier Paolo e di Laura Tartaglia, nacque il 18 luglio 1675 nella parrocchia di S. Eufemia a Piacenza, città in cui risiedette abitando nella [...] , 59; Id., Piacenza 1680-1760. Spazi architettonici spazi dipinti nell'età di Panini, Piacenza 1993, p. 8; P. Venturelli, L'immagine del sacro a Piacenza nell'età di Panini, ibid., pp. 34 s., 38 s.; P.P. Mendogni, in La pittura in Emilia e in Romagna ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...