PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] da diversi fratelli per un’hora si fanno diverse prattiche, cioè per un quarto d’hora si attende all’erudizione delli sensi della Sacra Scrittura, per mezz’hora si fa una Instruttione pratica, o del modo di far missioni, o di confessare, e di fare la ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] seguirvi i corsi di filosofia e teologia. Dal 1748, completati gli studi, insegnò filosofia, poi teologia scolastica e dogmatica, Sacre Scritture e morale nello stesso convento di Siena, passando in seguito a quello di Firenze. Insegnò per tutta la ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] i bombardamenti nel corso della seconda guerra mondiale. Negli stessi anni, a Rieti, lavorò nella cappella del Ss. Sacramento all’interno della cattedrale (affreschi con Sei festività della Vergine) e in alcune dimore private (palazzi Vincenti e ...
Leggi Tutto
FASOLATO
Paola Rossi
Sotto questo cognome figurano nei documenti settecenteschi della fraglia padovana dei tagliapietra (conservati presso l'Archivio di Stato di Padova) numerosi membri di una famiglia [...] di Giovanni Gloria.
Pressoché contemporaneamente dovette occuparsi di lavori (non meglio documentati) per l'altare del Santissimo Sacramento del duomo di Montagnana, consacrato nel 1755, ornato nel parapetto da tre bassorilievi di Antonio Bonazza e ...
Leggi Tutto
CASSETTA, Pio
Claudio Mutini
Nacque a Olevano (nella diocesi di Palestrina, prov. di Roma) nel 1596. Dopo aver compiuto i primi studi nella cittadina natale, decise di abbracciare lo stato ecclesiastico. [...] barnabita sono sempre precise e dettagliate, formulate in maniera apodittica, ben suffragate dagli esempi tratti dai testi sacri e patristici, realisticamente articolate da ricordi di esperienze personali. Per tali meriti di dottrina e di stile ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Domenico
Domenico Caccamo
Nacque a Bassano intorno al 1520. Fonti attendibili indicano la sua condizione sociale e il suo mestiere: l'ambasciatore estense, che si trovava a Piacenza quando [...] per ogni membro del popolo cristiano. In due giorni consecutivi parlò contro il clero e la confessione auricolare, contro il sacramento della comunione e la messa (cfr. il dispaccio del Trotti e la narrazione del Corvi). Ma fu denunciato da due ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Gaspare
Gaetano Bongiovanni
Nacque probabilmente a Roma nei primi anni del XVIII secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla formazione, né sui motivi che lo portarono in Sicilia, [...] casa Naselli; decorazioni nel santuario dello Spirito Santo; decorazioni e una tela con S. Pasquale Baylón nell'oratorio del Ss. Sacramento (Gulisano, 1986, p. 65, n. 10).
Riferibili al rapporto che il F. ebbe a Gangi con i Bongiorno sono anche ...
Leggi Tutto
ANZANI, Francesco
Renato Carmignani
Nato ad Alzate (Como) l'11 nov. 1809, rimase presto orfano, e per cura dello zio Giuseppe, parroco del paese, fu posto prima nel seminario di Castello, sopra Lecco, [...] : scontro del 17 nov. 1843 presso le Tre Croci; del 28 marzo 1844 nei valloni del Cerro; presa di Colonia del Sacramento del 31 ag. '45; sbarco nell'isola di Martín García, del 5 settembre; difesa delle fortificazioni del Salto, dell'8 febbr ...
Leggi Tutto
CALLEGARI (Calegari, Caligari), Santo, il Vecchio
Giovanni Vezzoli
Capostipite di una famiglia di scultori che operò validamente a Brescia dalla seconda metà del secolo XVII agli inizi del secolo XIX, [...] ), facciata della chiesa parrocchiale: S. Pietro, S. Paolo, S. Rocco.Brescia, chiesa di S. Agata: nella cappella del Sacramento, Carità, Fede, putti ai lati del paliotto dell'altare; nel presbiterio, i Quattro Evangelisti (statue lignee) e putti di ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Nacque a Lucca, presumibilmente nell'ultimo terzo del Quattrocento da Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo, assieme al quale aveva fondato nel 1477 la prima tipografia [...] lettera già citata, sia lo stesso "Maestro Vintenti", cui fu pagato nel 1501 il rifinimento pittorico del tabernacolo del Sacramento nella parrocchia di Lammari presso Lucca (Guidi, 1915).
Sono ignoti luogo e data di morte del Civitali.
Bibl.: T ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...