GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] S. Maria della Catena, forse con il fratello minore Vincenzo, e a Sinagra, dove eseguì un retablo nella cappella del Sacramento della chiesa madre. Nel 1544, con Fazio e con Fedele e Scipione Casella, eseguì il seggio arcivescovile per la cattedrale ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] il confronto tra il M. e Renato con alcuni suoi seguaci, si esamina ancora il parere dell'ex agostiniano sui sacramenti, che possono in ogni caso "confirmare fidem vel animos in fide vel promissiones Dei, quae apprehenduntur fide" (Armand-Hugon, p ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Canevaro), Demetrio
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] i successivi pontefici (Gregorio XIV, Innocenzo IX, Clemente VIII, Paolo V) egli fu riconfermato medico della Compagnia del SS. Sacramento per gli infermi di tutta la parrocchia di Borgo, carica che lo ammetteva a far parte degli archiatri palatini ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] ... [cat.], 1978, p. 81).
Nel 1682 il parroco di Zone don Belotti gli commissionò l'ancona lignea per l'altare del Sacramento nella parrocchiale e, poco dopo, anche quella per l'altar maggiore, terminata nel 1689 (ibid., pp. 81 n. 3, 110).
Questa ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] artistici della provincia di Cuneo, I, Territorio dell’antica marca saluzzese, Cuneo 1980, pp. 91 s.; M. Leone, Arte sacra a Fossano, in Strumenti per la ricerca sulla religione delle classi popolari, I, Problemi d’impostazione e di metodo: il caso ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] erano stati seguaci del mistico spagnolo Juan de Valdés, i quali, oltre a credere alla giustificazione per fede, negavano il valore dei sacramenti e della messa. Il 12 ott. 1542 il M., insieme con altri due domenicani, fu fatto arrestare a Como dal ...
Leggi Tutto
LIPPARINI (Lipparino), Guglielmo
Roberto Cascio
Nacque, in località ignota, probabilmente intorno al 1570-80. Giovanissimo entrò a far parte dell'Ordine dell'Osservanza degli agostiniani di Lombardia, [...] degli studi di Bologna, facoltà di magistero, a.a. 1972-73; O. Tajetti, G. Lipparino magister musicae a Como, in La musica sacra in Lombardia nella prima metà del '600. Atti del Convegno internazionale di studi,… 1985, a cura di A. Colzani - A. Luppi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo fonditore e scalpellino attivo a Firenze nel XV secolo.
Fratello minore di Maso (nato nel 1406), scultore [...] nel 1456. In quell'anno, inoltre, Pasquino da Montepulciano ricevette l'incarico di portare a compimento la cancellata della cappella del Sacro Cingolo nel duomo di Prato, condotta a buon punto da Maso: G. lavorò al suo fianco e l'opera fu terminata ...
Leggi Tutto
FORZORI (Forziori), Alessandro
Monica Grasso
Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore aretino, figlio di Giovanni Donato, collaboratore di Giorgio Vasari, attivo tra il 1564 e il [...] ottenuto dal F. il 17 marzo 1577 dagli operai del duomo di Arezzo per la costruzione di un ciborio del Ss. Sacramento (Del Vita, 1912), di cui non rimane alcuna traccia. A testimoniare l'attività del F. come frescante, impegnato quindi anche in ...
Leggi Tutto
BERGOMOZZI, Giovanni
Antonio Rotondò
Membro di una cospicua famiglia di Conselice, nel contado di Rovigo, trasferitasi a Modena agli inizi del sec. XVI, è detto "maior annis viginti" in un atto notarile [...] all'esercizio della mercatura e del cambio, accumulò in breve tempo una notevole fortuna - La lettura del Sommario della Sacra Scrittura e dei Trattato utilissimo del beneficio di Gesù Cristo crocifisso verso i cristiani del benedettino Benedetto da ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...