• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [1492]
Letteratura [35]
Biografie [695]
Arti visive [399]
Religioni [352]
Storia [118]
Diritto [66]
Storia delle religioni [58]
Diritto civile [37]
Musica [30]
Geografia [25]

DIDION, Joan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Giornalista e scrittrice statunitense, nata a Sacramento (California) il 5 dicembre 1934, da una famiglia di pionieri: circostanza che segna il clima sia dei suoi romanzi che dei suoi saggi e articoli. [...] Eccettuati gli anni di apprendistato giornalistico a New York, ha sempre vissuto sulla nativa costa occidentale, a Berkeley durante gli anni dell'università, poi a San Francisco e a Los Angeles; i suoi ... Leggi Tutto
TAGS: BOOK OF COMMON PRAYER – SUDEST ASIATICO – GIOCO D'AZZARDO – AMERICA LATINA – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIDION, Joan (2)
Mostra Tutti

Jóvine, Francesco

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Guardialfiera, Campobasso, 1902 - Roma 1950). Dopo un esordio un poco incerto, si affermò decisamente col romanzo Signora Ava (1942), cui seguirono alcune raccolte di racconti: Il pastore [...] i miei peccati (1948), poi riuniti nel volume Racconti (post., 1960), e un altro romanzo, Le terre del Sacramento (1950). La sua narrativa muove dalla tradizione verista meridionale, specie verghiana, ma con spirito e gusto scaltriti dalle esperienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUARDIALFIERA – CAMPOBASSO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jóvine, Francesco (3)
Mostra Tutti

Polo y Peyrolón, Manuel

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Cañete, Cuenca, 1846 - Valencia 1918), costumbrista, in aperta polemica col naturalismo. Il suo pensiero cattolico e tradizionalista si riflette nei romanzi Realidad poética de mis [...] montañas. Cuadro de costumbres de la sierra de Albarracín (1873); Los mayos (1879); Sacramento y concubinato (1884); Solita o amores archiplatónicos (1886). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCUBINATO – VALENCIA – CUENCA

CRISPOLTI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPOLTI, Giovan Battista Roberto Volpi Nacque a Perugia, presumibilmente intorno al 1520, da una delle più illustri famiglie della città. Nel 1549 fu capitaneus communis. Nel 1561 fu capitano del [...] contado per il rione di Porta Eburnea. Il 9 ott. 1562 entrò a far parte della Compagnia del Sacramento, una delle più importanti confraternite della città, della quale sarà poi visitatore (cioè consigliere) e finalmente priore nel 1583. Nel maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Picón y Bouchet, Jacinto Octavio

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Madrid 1852 - ivi 1923). Si dedicò da giovane alla critica giornalistica, specialmente di storia dell'arte, e pubblicò Apuntes para la historia de la caricatura (1878) e un ampio studio [...] infuse spirito di rinnovamento sociale, alla maniera di V. Hugo. Di notevole successo Lázaro (1882), El enemigo (1887), La honrada (1890), Dulce y sabrosa (1891), Cuentos de mi tiempo (1895), Juanita Tenorio (1910), Mujeres (1911), Sacramento (1914). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID

BELLI, Giuseppe Gioachino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Giuseppe Gioachino Giovanni Orioli Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] . 5-22). Ebbe tre fratelli: Carlo, morto a diciotto anni; Flaminia, che nel 1827 vesti l'abito delle adoratrici del SS. Sacramento; il terzo, morto poco dopo la nascita. D'indole taciturna e riservata, il B. si dette presto a letture disordinate; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO PONIATOWSKI – ADELAIDE BONO CAIROLI – REVUE DES DEUX MONDES – BIBLIOTECA PALATINA – COMMEDIA DELL'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLI, Giuseppe Gioachino (2)
Mostra Tutti

Agàmben, Giorgio

Enciclopedia on line

Agàmben, Giorgio. - Saggista italiano (n. Roma 1942); docente di estetica presso le università di Macerata (1988-92), Verona (1993-2003) e IUAV di Venezia. Ha promosso e curato per Einaudi, fino al 1996, [...] (2002); Stato di eccezione (2003); La potenza del pensiero (2005); Il regno e la gloria (2007); Il sacramento del linguaggio (2008); Nudità (2009); Angeli. Ebraismo cristianesimo Islam (con E. Coccia, 2009), raccolta critica dei testi filosofici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO DI ECCEZIONE – LETTERA AI ROMANI – APOSTOLO PAOLO – CRISTIANESIMO – AUSCHWITZ

EMILIANI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMILIANI, Giuseppe Maria Franco D'Intino Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] e due di Poesie che contengono, oltre ad alcuni Cenni sulla vita di G. M. E. faentino, odi, inni e sonetti di argomento sacro, le poesie civili italiane e latine e le numerose traduzioni (dal latino in italiano e viceversa). "R probabile - scrive il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALASPINA, Torquato

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Torquato Riccardo Barotti Nacque a Suvero, in Lunigiana, nel settembre del 1557, figlio primogenito del marchese Rinaldo e di Lavinia Malaspina. Rinaldo Malaspina, dei marchesi di Villafranca, [...] istanze. A Suvero fondò un Monte frumentario, per anticipare ai contadini le sementi, e la Compagnia del Santissimo Sacramento, redigendone personalmente gli statuti. Alla residenza nel feudo continuò ad alternare soggiorni a Pisa, dove si hanno sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PESSOA, Fernando Antonio Nogueira

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PESSOA, Fernando Antonio Nogueira Giuseppe Carlo Rossi Poeta e critico portoghese, nato a Lisbona il 13 giugno 1888 e ivi morto il 30 novembre 1935; frequentate le università di Città del Capo (la madre, [...] na poesia de F. Pessoa, Coimbra 1956; A. Casais Monteiro, Estudos sobre a poesia de F. Pessoa, Rio de Janeiro 1958; M. Sacramento, F. Pessoa, poeta da hora absurda, Lisbona s.d. [ma 1959]; O. Paz, Prologo alla Antología de F. Pessoa, Montevideo 1962 ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – MONTEVIDEO – LONGOBARDI – PORTOGHESE – SAN PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESSOA, Fernando Antonio Nogueira (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
sacraménto
sacramento sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare¹
sacrare1 sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali