GALLETTI, Filippo Maria
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze nel 1636. Alla bottega del pittore Vincenzo Dandini si riferisce, pur con qualche cautela, la prima formazione artistica del G., nutrita di [...] S. Bartolomeo di Rovigo, Rovigo 1979, p. 131; P.V. Begni Redona, F.M. G., in Brescia pittorica 1700-1760: l'immagine del sacro, Brescia 1981, pp. 73 s. (con bibl.); E. Chini, La chiesa e il convento dei Ss. Michele e Gaetano, Firenze 1984, ad indicem ...
Leggi Tutto
GUALDO, Gabriele
Anna Rita Capoccia
Nacque a Vicenza, dal conte Giovanni Battista e da Massimilla Murari, veronese, nel 1659.
Il G. compì i suoi primi studi a Piacenza; l'8 luglio 1674 vestì l'abito [...] casi nei quali risulti dubbia la liceità di un'azione mentre, qualora sia messa in causa la validità di un sacramento o la "verità della scienza", sarebbe opportuno astenersene (pp. 227 s.). La "probabilità" delle opinioni relative alla morale in ...
Leggi Tutto
ANDROZI (Androzio), Fulvio
Alberto Merola
Nacque nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provincia di Macerata. Studiò probabilmente a Camerino e conseguì il titolo di dottore in utroque iure. Vicario [...] metodo propugnato dai suoi stessi confratelli Madrid e Polanco, che si limitavano ad affermare la frequenza settimanale al sacramento, ed esorta alla comunione frequente senza limitazione. Il che risulta anche dallo scritto Dello stato lodevole delle ...
Leggi Tutto
CATALDI, Giovanni (Iohannes de Cataldis, Iohannes de Neapoli)
Roberto Rusconi
Nacque presumibilmente a Napoli intorno al 1400. Del C. non si hanno notizie fino alla data della sua incorporazione nello [...] . universitaria, cod. A.VIII. 32, ff. 84r-122r). Nel codice segue un Tractatus brevis utilis de Eucharistie sacramento, che potrebbe essere suo, benché registrato anonimo. Una sua lettera ai cittadini senesi incaricati di promuovere la canonizzazione ...
Leggi Tutto
DE POPOLI (Populi), Giacinto
Mario Alberto Pavone
Nacque ad Orta di Atella presso Caserta (De Dominici), o più probabilmente a Caserta nel 1631, sulla base del documento di matrimonio della sorella [...] Egitto (firmati e datati 1668-69), che spettano al D. e non al Marullo, come vorrebbe G. A. Galante (Guida sacra..., Napoli 1872, p. 105), si evidenzia un rinvigorito interesse cromatico che rivela un avvicinamento al linguaggio di L. Giordano. Allo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Giano
Antonio Alecci
Non è conosciuto né l'anno né il luogo di nascita del B .; in geriere, si crede che egli sia nato probabilmente alla fine del sec. XIV a Giano dell'Umbria, poiché [...] confessorum, Interrogatorium pro confessoribus o in gratiam confessariorum (specie di questionario per l'amministrazione del sacramento della confessione). A. Teetaert (col. 212) ritiene che la Summa sia da attribuirsi al contemporaneo ...
Leggi Tutto
CLAUDIO, Michele
Enrico Stumpo
Nacque a Traù (Dalmazia), probabilmente intorno al 1460. Dottore in utroque iure, è presente a Roma subito dopo il 1490 presso Giovanni Borgia, che accompagnò a Napoli, [...] sua diocesi. Qui rinnovò le deliberazioni del capitolo cattedrale, restaurò il palazzo vescovile e fondò la Congregazione del SS. Sacramento. Morì a Monopoli nel novembre del 1514.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Reg. Later., Giulio II, I, 57 ...
Leggi Tutto
BRESEGNA, Isabella
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1510 probabilmente in Spagna da Cristoforo Brosegno (Breseflo) e Isabella de la Crapona.
Il padre aveva avuto incarichi notevoli da Ferdinando il [...] manteneva con gli esuli italiani, soprattutto con l'Ochino, il quale scriveva, dedicando alla B. la Disputa intorno al sacramento della Cena:"quelli che... vi hanno conosciuta sanno qual sia stata la vostra sapienza, prudenza et honestà, quanto siate ...
Leggi Tutto
BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] aumentare l'importanza di questi ultimi agli occhi dei pellegrini; così come aveva inteso sottolineare l'importanza del sacramento riserbando la celebrazione del rito del battesimo a chierici forniti degli ordini maggiori, suddiaconi e diaconi.
Cure ...
Leggi Tutto
BERTI, Gianlorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 28 maggio 1696, da Luca e da Domenica Boncia, secondo di quattro fratelli. Nel 1711 entrò nel convento agostiniano di Barga, [...] rigoristiche, proclama contro il lassismo l'insufficienza dell'attrizione (timore della dannazione) per ricevere la grazia divina nel sacramento della penitenza, allorché manchi l'amore di carità, anche iniziale, verso Dio.
Il nuovo manuale, la cui ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...