• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [1492]
Storia [118]
Biografie [695]
Arti visive [399]
Religioni [352]
Diritto [66]
Storia delle religioni [58]
Letteratura [35]
Diritto civile [37]
Musica [30]
Geografia [25]

Johnson, Hiram Warren

Enciclopedia on line

Johnson, Hiram Warren Uomo politico statunitense (Sacramento, California, 1866 - Bethesda, Maryland, 1945); governatore della California (1911-15), fu tra i fondatori nel 1912 del partito progressista (Progressive Party); rieletto [...] governatore della California, rinunciò alla carica per ricoprire quella di membro repubblicano del Senato (1917). Isolazionista, si oppose alla camera alta alla partecipazione del suo paese alla Società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CALIFORNIA – SACRAMENTO – MARYLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Johnson, Hiram Warren (1)
Mostra Tutti

Suter, John Augustus

Enciclopedia on line

Pioniere (Kandern, Baden, 1802 - Washington 1880). Cittadino svizzero, emigrò (1834) negli USA stabilendosi poi in California (1839): divenuto cittadino messicano, ottenne dal governo concessioni sul fiume [...] , dove costruì il forte Nuova Helvetia (od. Sacramento). Governatore per il Messico del territorio di frontiera, favorì l'immigrazione di colonizzatori statunitensi. La scoperta di filoni auriferi nella regione, passata sotto gli USA, provocò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – MESSICO

Lobo, Manuel

Enciclopedia on line

Ufficiale e funzionario coloniale portoghese (m. Lima 1681); governatore di Rio de Janeiro (dal 1678), fondò (1680) nell'attuale territorio uruguaiano la colonia del Sacramento, punto avanzato dei dominî [...] brasiliani e motivo di discordia con la colonia spagnola del Río de la Plata. L. fu sconfitto e fatto prigioniero dalle truppe inviate dal governatore di Buenos Aires, J. de Garro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RÍO DE LA PLATA – RIO DE JANEIRO – BUENOS AIRES – PORTOGHESE – LIMA

Cevallos Cortés y Calderón, Pedro de

Enciclopedia on line

Cevallos Cortés y Calderón, Pedro de Uomo d'armi (Cadice 1715 - Cordoba 1778), tenente generale (1755), fu inviato (1756) nel Rio de la Plata come governatore di Buenos Aires con pieni poteri per risolvere la questione della colonia del Sacramento. [...] il periodo di pace seguito al trattato di Parigi; riprese le ostilità, nel febbr. 1777 occupò Santa Caterina e quindi Sacramento; il trattato di S. Ildefonso (ott. 1777) fu firmato mentre era in pieno svolgimento la sua campagna nel Rio Grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE LA PLATA – BUENOS AIRES – CORDOBA – BRASILE – CADICE

Zabala, Bruno Mauricio de

Enciclopedia on line

Zabala, Bruno Mauricio de Funzionario coloniale spagnolo (n. 1682 - m. 1736), governatore di Buenos Aires, e quindi di tutte le province platensi, dal 1717 al 1734. Fu attivo soprattutto contro i Portoghesi, i quali dalla Colonia [...] del Sacramento, nell'attuale Uruguay, minacciavano le colonie spagnole. Nel 1724, a capo di forze provenienti dal Paraguay e dal nord dell'Argentina, Z. assediò la Colonia, e nel dic. 1726 fondò Montevideo; con l'occupazione, la Banda Oriental (l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – MONTEVIDEO – ARGENTINA – PARAGUAY – URUGUAY

cena

Enciclopedia on line

Presso gli antichi Romani, il pasto più importante della giornata, che aveva inizio nel tardo pomeriggio e poteva prolungarsi fino a notte alta. Ultima c. Quella di Gesù con gli Apostoli, quando istituì [...] il sacramento dell’Eucaristia. Santa c. Nella terminologia dei riformati, la comunione eucaristica amministrata secondo i riti propri di ciascuna Chiesa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – POPOLI ANTICHI
TAGS: EUCARISTIA

viatico

Enciclopedia on line

religione Nel linguaggio ecclesiastico, la comunione amministrata ai fedeli gravemente infermi (quasi alimento spirituale con cui affrontare il viaggio di transito all’altra vita). Nel rito continuo degli [...] infermi, la comunione come v. viene data dopo il sacramento dell’unzione. Ministro ordinario del v. può essere qualunque sacerdote in grado di esercitare il suo ministero e anche un diacono. Quando l’infermo non è in grado di ricevere il v. sotto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE

Vera y Mujica, Antonio de

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico spagnolo (n. Santa Fe sec. 17º); dopo aver combattuto in Italia e Francia, tornò in America, col titolo di maestro di campo, e fu nominato governatore di Santa Fe. Scacciò i Portoghesi [...] dalla colonia del Sacramento; fu infine governatore del Tucumán, quindi del Paraguay. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAGUAY – SANTA FE – FRANCIA – TUCUMÁN – ITALIA

chirotonia

Enciclopedia on line

Nelle assemblee dell’antica Grecia, sistema di votazione consistente nell’approvazione per alzata di mano. Nel conferimento degli ordini sacri da parte del vescovo l’imposizione delle mani; il gesto analogo [...] per il conferimento di una dignità diversa dal sacramento dell’ordine prende il nome di chirotesia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA GRECIA

paggio

Enciclopedia on line

Nel Medioevo, giovane che serviva alla corte di principi e grandi personaggi; poteva essere di nascita nobile e dopo il servizio come p. diventare scudiero, poi essere armato cavaliere. Si chiamava p. [...] del barone o uomo d’arme, di condizione inferiore a quella dello scudiero e del donzello. P. d’onore del Ss. Sacramento Associazione cattolica di fanciulli (dai 5 ai 14 anni) che si proponeva di rendere onore all’Eucaristia con la pratica quotidiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI – MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: EUCARISTIA – PIACENZA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paggio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
sacraménto
sacramento sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare¹
sacrare1 sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali