FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] lavoro…, 1992).
Nel 1551 il F. fu richiamato dal duca Guidobaldo a Urbino per decorare in duomo la volta della cappella del Sacramento; da un documento datato 7 dic. 1551 si ricava che il duca, per motivi che sono ignoti, ne fece poi sospendere l ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] di storia lett. e arte, II (1889-90), 1, pp. 22, 27-31, 40; A. Bedolini, Ifreschi della cappella del SS. Sacramento annessa alla parrocchiale caravaggese, in Arte e storia, XIV (1895), 7, pp. 49 s.; E. Schweitzer, La scuola pittorica cremonese, in L ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] 1949, anno di inaugurazione.
I rapporti con la basilica del Santo a Padova per la risistemazione della cappella del Ss. Sacramento risalivano al 1906. Nel 1926 gli era stata affidata la direzione dei lavori, dopo una lunga e travagliata fase iniziale ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] palazzo pubblico: la Visione di s. Savino, forse del 1612, e la Pietà del 1614. Nello stesso anno firmava la Sacra Famiglia, Zaccaria, Elisabetta e s. Giovannino che, proveniente dal Palazzo Pubblico, passò in seguito alla chiesa di S. Pietro Ovile ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] i bombardamenti nel corso della seconda guerra mondiale. Negli stessi anni, a Rieti, lavorò nella cappella del Ss. Sacramento all’interno della cattedrale (affreschi con Sei festività della Vergine) e in alcune dimore private (palazzi Vincenti e ...
Leggi Tutto
FASOLATO
Paola Rossi
Sotto questo cognome figurano nei documenti settecenteschi della fraglia padovana dei tagliapietra (conservati presso l'Archivio di Stato di Padova) numerosi membri di una famiglia [...] di Giovanni Gloria.
Pressoché contemporaneamente dovette occuparsi di lavori (non meglio documentati) per l'altare del Santissimo Sacramento del duomo di Montagnana, consacrato nel 1755, ornato nel parapetto da tre bassorilievi di Antonio Bonazza e ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Gaspare
Gaetano Bongiovanni
Nacque probabilmente a Roma nei primi anni del XVIII secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla formazione, né sui motivi che lo portarono in Sicilia, [...] casa Naselli; decorazioni nel santuario dello Spirito Santo; decorazioni e una tela con S. Pasquale Baylón nell'oratorio del Ss. Sacramento (Gulisano, 1986, p. 65, n. 10).
Riferibili al rapporto che il F. ebbe a Gangi con i Bongiorno sono anche ...
Leggi Tutto
CALLEGARI (Calegari, Caligari), Santo, il Vecchio
Giovanni Vezzoli
Capostipite di una famiglia di scultori che operò validamente a Brescia dalla seconda metà del secolo XVII agli inizi del secolo XIX, [...] ), facciata della chiesa parrocchiale: S. Pietro, S. Paolo, S. Rocco.Brescia, chiesa di S. Agata: nella cappella del Sacramento, Carità, Fede, putti ai lati del paliotto dell'altare; nel presbiterio, i Quattro Evangelisti (statue lignee) e putti di ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Nacque a Lucca, presumibilmente nell'ultimo terzo del Quattrocento da Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo, assieme al quale aveva fondato nel 1477 la prima tipografia [...] lettera già citata, sia lo stesso "Maestro Vintenti", cui fu pagato nel 1501 il rifinimento pittorico del tabernacolo del Sacramento nella parrocchia di Lammari presso Lucca (Guidi, 1915).
Sono ignoti luogo e data di morte del Civitali.
Bibl.: T ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] di lavoro, Bergamo 1971, pp. 74-78; L. Moscone, in Diz. encicl. Bolaffi ..., III, Torino 1972, pp. 387-389; L. Mortari, Una Sacra Famiglia di Cola dell'Amatrice, in Antologia di belle arti, 1978, pp. 123-125; R. Cannatà, Francesco da Montereale e la ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...